MERC’ARTE ACCENDE IL MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO: ARTE, GUSTO E ARTIGIANATO IN MOSTRA A PESCARA. L'evento sostenuto per la prima volta da Ancos Confartigianato

 ALTRE NOTE m. m

Un weekend dedicato alle eccellenze del saper fare abruzzese, tra artigianato, enogastronomia e 

creatività contemporanea. 

Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna Merc’Arte – Percorsi di stile e gusto, edizione 2025, 

in programma sabato 29 novembre dalle 16 alle 21 e domenica 30 novembre dalle 10 alle 21 al Museo 

delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme 22 a Pescara. L’ingresso è libero.

La manifestazione è organizzata in collaborazione da Fondazione Genti d’Abruzzo e Astra-Amici

del Museo delle Genti d'Abruzzo , e vede per il primo anno la partecipazione e il sostegno di 

Ancos Confartigianato, un segnale importante di attenzione verso il mondo dell’artigianato artistico e 

delle piccole imprese del territorio.

Merc’Arte si conferma una vetrina delle manifatture d’eccellenza abruzzesi, artigianali ed

enogastronomiche, allestita in un dialogo costante con la collezione permanente del Museo delle

Genti d’Abruzzo. Un percorso, allestito dall'operatrice museale Alessandra Moscianese, tra

creazioni uniche, produzioni di qualità e proposte originali, pensato non solo per valorizzare le

realtà locali, ma anche per offrire al pubblico un’occasione concreta per iniziare a pensare ai regali

natalizi, scegliendo prodotti autentici, legati al territorio e realizzati con cura.

«Merc’Arte è diventata negli anni una vetrina autentica dei prodotti di qualità della nostra regione,

uno spazio in cui tradizione e contemporaneità si incontrano – dichiara Luigi Di Alberti, presidente

della Fondazione Genti d’Abruzzo –. Il Museo non è solo luogo di memoria, ma una piattaforma

viva per valorizzare chi oggi interpreta e rinnova le nostre radici artigianali ed enogastronomiche. Il

sostegno di Ancos Confartigianato a questa edizione rappresenta un passaggio importante nella

costruzione di una rete tra cultura e mondo produttivo».

A sottolineare il significato della prima partecipazione di Ancos Confartigianato Pescara, il

responsabile Ancos Confartigianato Pescara, Luca Carosella: «Abbiamo deciso di sostenere

Merc’Arte perché rappresenta un esempio concreto di promozione del territorio e delle sue imprese

artigiane. Eventi come questo avvicinano il pubblico al lavoro e alla passione dei nostri artigiani,

creando opportunità, visibilità e consapevolezza sul valore del made in Abruzzo».

Un lavoro di selezione che si è raffinato e rafforzato nel corso degli anni come ricorda la presidente

dell'Associazione Astra, Adriana Gandolfi: «Merc’Arte è un progetto in cui crediamo fortemente

perché mette in relazione artigiani, creativi, produttori e pubblico. Non è solo una mostra-mercato,

ma un’esperienza di incontro e di scoperta, che integra la tradizione dell'esposizione museale con

proposte innovative, rinnovando l'incontro tra artigianato e cultura ed approfitto per ringraziare tutto

il Consiglio Direttivo ed i soci della nostra associazione che, sin dalla prima edizione, prestano la

loro opera di volontariato per la buona riuscita della manifestazione. La collaborazione con Ancos

Confartigianato rafforza il valore e la prospettiva dell’iniziativa che in questa edizione comprende,

più ancora che negli altri anni, un'offerta molto articolata. ».


Questi gli espositori presenti alla rassegna:

Beautiful Artworks, Assaporando l’Abruzzo, Caseificio Il tratturo, Frantoio Tini, Bottega Strafurini

Tricca, Cosanni, Di Carlo confetti, Di Masso dolci Scanno, Erbe e terre, Iezzi, La Grancia di

Sant’Angelo, Tenuta D’Gia, Biomania, Cleidis, Colla carta creo, Parlapiano jewelry, Anna

handmade, Di Medio Anna, Fiadone, Mariel haute couture, Rio fashion - add creation, A tutto

tombolo, Pacella oreficeria Sulmona, Arago design, Papa e Musa - couture art, Naeviart, Apotecate,

Di Ianni handmade, Ricreativity, Dea creazioni, Paola decò, Lamomi’s creations, Ricci Emiliana,

Tosiani, Fantasyom, Onn earth jewels, Verna, Vola, Sandra vintage, Mazzocca, Tutte dicono I love

you, Rishop, Ferrante Diana, Di Giulio Stefano – Toccolana, Grinature.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza