FEDERICA LUCIANI E FRANCESCA DI PIETRO TRA I VINCITORI DEL PREMIO AMERICA GIOVANI PER IL TALENTO UNIVERSITARIO DELLA FONDAZIONE ITALIA USA


AltreNote m.m

 Anche a Federica Luciani e Francesca Di Pietro, laureate magistrali

in Politiche internazionali e della sostenibilità nel 2024, è stato assegnato il “Premio America

Giovani per il talento universitario” conferito dalla Fondazione Italia USA. Le vincitrici, alle quali è

stata offerta la partecipazione al Master in Leadership per le relazioni internazionali e il made in

Italy, hanno ritirato il Premio nel corso delle cerimonie alla Camera dei Deputati, rispettivamente il

24 giugno e il 1° luglio scorso.

Le due neodottoresse hanno discusso entrambe una tesi in Diritti umani e diritto internazionale

umanitario, relatore il professor Pierfrancesco Rossi. L’esercizio della giurisdizione sui crimini di

guerra commessi nel conflitto tra Russia e Ucraina il titolo dell’elaborato di Federica Luciani;

L’incerto status del Venezuela nel Sistema interamericano di tutela dei diritti umani quello di

Francesca Di Pietro.


«Durante gli anni di studio - ha ricordato Federica Luciani - ho avuto l’opportunità di partecipare al

programma Erasmus, un’esperienza che ha ampliato i miei orizzonti personali e professionali, e più

recentemente ho concluso un progetto all’estero con il Corpo Europeo di Solidarietà, che mi ha dato

la possibilità di offrire servizio presso un’agenzia di sviluppo sociale, collaborando nel team di

progettazione europea e relazioni internazionali».

«Un sincero ringraziamento alla nostra Università - ha commentato Francesca Di Pietro - che con

passione e competenza ci ha fornito gli strumenti per crescere, credere nelle nostre capacità e

trasformare l’impegno in risultati concreti».

«Mi congratulo - ha commentato il magnifico rettore Christian Corsi - con tutte le studentesse e

gli studenti, quest’anno in numero elevato, che hanno ricevuto premi nazionali e internazionali. Un

indubbio riconoscimento al loro impegno, sacrificio e passione ma anche un attestato di concretezza

e garanzia all’Università di Teramo, una istituzione capace di formare eccellenze in grado di

affermarsi nel mondo professionale e di confrontarsi su piani internazionali». 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza