CALENDARIO SIGET "PRATI DI TIVO 2026" : PRESENTAZIONE AUDITORIUM SANTA MARIA BITETTO TERAMO VENERDI' 28 NOVEMBRE ORE 18.30

ALTRE NOTE m.m
Torna come ogni anno l'appuntamento col Calendario SIGET "Prati di Tivo", ormai diventato uno degli eventi più attesi dai tanti amanti della montagna abruzzese e teramana in particolare.

La presentazione si terrà venerdì 28 novembre prossimo a Teramo presso l’Auditorium Santa Maria Bitetto in via Stazio 48 alle ore 18.30. Insieme al patron della SIGET, Erminio Di Lodovico, interverrà il fotografo che ha realizzato le immagini del Calendario 2026, il romano Luigi Nespeca. Volto noto ai più per essere da tanti anni uno dei maggiori frequentatori del Gran Sasso con appresso la sua attrezzatura professionale di ripresa, e per veicolare le sue uscite fotografiche sui social in profili molto seguiti dagli appassionati di montagna e di fotografia.

Una rapida carrellata sulle edizioni passate: il primo indimenticabile Calendario del 2016, dedicato alle attività di svago all’aria aperta ai Prati di Tivo; poi quello 'storico' del 2017, con le affascinanti immagini d’epoca dai primi del Novecento agli anni Sessanta; il terzo Calendario, nel 2018, interamente dedicato alla pratica dello scialpinismo sul Gran Sasso; il quarto (2019) con soggetto esclusivo la “montagna” e i suoi paesaggi; il quinto, anno 2020, con le montagne animate dalla presenza di tante donne e tanti uomini che le percorrono in ogni stagione dell'anno alla ricerca di pace e emozioni; il sesto, nel 2021, con le suggestive e inedite inquadrature dall’alto degli straordinari paesaggi della montagna più amata degli Appennini; e poi l’edizione 2022, dedicata alle attività sportive praticabili ai Prati; l’ottavo Calendario, edizione 2023, con soggetto le alte vette del Gran Sasso; il nono, dedicato alle immagini più sognanti del Gran Sasso; l’edizione del decennale, dedicata alle prospettive più inedite della montagna.

L’undicesima edizione del Calendario SIGET “Prati di Tivo” – il 2026 – è firmata dal romano Luigi Nespeca, firma storica della fotografia di paesaggio in Appennino, che ci propone le sue inquadrature classiche e sognanti, nelle quali la montagna si rivela per i suoi colori naturali, i suo tramonti struggenti, le ombre più evocative.

La SIGET augura un buon 2025 con l'edizione 2026 del suo Calendario, con l’augurio sentito di un rinnovato e deciso percorso di crescita e di sviluppo per la località montana più bella e amata d’Abruzzo.

Il Calendario SIGET “Prati di Tivo” è realizzato editorialmemte dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni, con il coordinamento editoriale di Erminio Di Lodovico e il progetto grafico di Barbara Marramà.

Agli intervenuti alla presentazione sarà donata una copia del Calendario 2026.






Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza