Imprese in primo piano: il Career Day ITS agroalimentare conquista studenti e aziende
Altre Note m.m
Le impressioni raccolte dalle imprese sono state particolarmente positive. “Abbiamo incontrato ragazzi motivati e preparati, con una buona capacità di raccontarsi” ha commentato Gaetano Miranda, responsabile di McDonald’s Avezzano, L’Aquila, Giulianova e Teramo, sottolineando come la formazione ITS stia diventando sempre più strategica per trovare giovani pronti a inserirsi in contesti strutturati. Anche Ambra Srl ha evidenziato l’interesse dei partecipanti verso processi produttivi e controllo qualità “Abbiamo trovato studenti attenti e curiosi, con competenze già orientate al mondo del lavoro” ha spiegato la titolare Rita De Ovidis. Dal mondo del vino, la Cantina Ettore Galasso ha dichiarato “Il confronto diretto è fondamentale: abbiamo incontrato giovani con una visione moderna della filiera e della comunicazione del prodotto”, come affermato da Angelo Taraborrelli, direttore finanziario. “COAL non è solo una rete di supermercati: il nostro hub produttivo e logistico di Mosciano S. Angelo richiede competenze tecniche e organizzative sempre più evolute che riscontriamo negli studenti ITS sono sempre in linea con le esigenze del settore” ha spiegato Simone Valli, Responsabile Coal
Ottimo riscontro anche da Spinosi Marketing Strategies, che ha incontrato numerosi studenti dell’area comunicazione: “L’ITS forma profili già pronti a lavorare in team creativi e orientati ai risultati” ha commentato Lorenzo Spinosi. “I
Soddisfazione anche dalla direzione dell’ITS Agroalimentare: “Il Career Day è un momento centrale del percorso formativo, perché permette agli studenti di avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro, comprendere i ruoli professionali e creare contatti reali. Ringraziamo le aziende per la disponibilità e l’attenzione dedicata ai nostri ragazzi”. L’evento si conferma così un appuntamento significativo per il territorio e per l’ITS, che oggi collabora con oltre 100 aziende partner e garantisce agli studenti un tasso di occupazione dell’80% entro un anno dal diploma, grazie a una formazione pratica, aggiornata e direttamente collegata alle esigenze delle imprese.

Commenti
Posta un commento