I finalisti della sezione A, Poesia edita, del XXIV Premio Letterario Internazionale ‘L’Aquila’ BPER Banca, intitolato a Laudomia Bonanni

 AltreNote m.m

FARE CULTURA, L'AQUILA 2026

ALESSANDRO CENI con I bracciali dello scudo, Crocetti editore   

CLAUDIO DAMIANI con Rinascita, Fazi editore 

NICHI VENDOLA con Sacro queer, Manni editore

sono i finalisti della sezione A, Poesia edita, del XXIV Premio Letterario Internazionale ‘L’Aquila’ BPER Banca, intitolato a Laudomia Bonanni. 

I nomi sono stati resi noti dopo la riunione della Giuria tecnica e della Giuria degli studenti, che si è svolta stamattina nella sala Assemblee di Bper Banca all’Aquila. La Giuria degli studenti: Giovanni D’Antonio, Chiara Battistone, Samuele Renzetti, Michela Attardi, Andrea Oscar Barberis Liceo “D.Cotugno” e Serena Duraccio, Maria Lorena Farcas, Martina Ferretti, Federica Pacitti, Claudio Ciancarelli dell’Istituto “A. D’Aosta”.

Erano presenti, tra gli altri, Giuliano Tomassi, segretario generale del Premio, Stefania Pezzopane, presidente della Giuria Tecnica e le giurate: Annamaria Giancarli e Liliana Biondi. 

L’onorevole Stefania Pezzopane, presidente della Giuria tecnica: “Il nostro Premio fa da sempre un investimento sulle giovani generazioni. Chiediamo a loro di prendere parola in vari passaggi. Quello di oggi, l’incontro tra la giuria tecnica e quella di studentesse e studenti e’ il più importante. La loro voce, i loro giudizi sulla terna dei finalisti contribuisce a decretare il vincitore finale del Premio. Abbiamo sempre trovato  nella giuria studenti una fresca competenza, originalità, curiosità e voglia di capire. A volte i loro giudizi sono netti, bruschi, altre volte molto riflettuti e profondi, ma sempre adeguati al contesto poetico e letterario che abbiamo costruito. E’ un momento straordinario, emozionante e molto atteso. La giuria cambia ogni anno, si avvicendano ragazzi e ragazze dell’ultimo anno.   E voglio ringraziare anche le scuole, insegnanti e dirigenti scolastiche che accompagnano questo percorso. Approfitto per ricordare la sezione del premio di poesia rivolta alle scuole superiori e la sezione dell’intervista impossibile a Laudomia  Bonanni rivolta a studenti e studentesse dell’Università”.

La Giuria degli studenti ha commentato così: “Partecipare alla giuria del Premio per noi è stata una grande opportunità. Pur essendo al quinto anno, non avevamo mai vissuto un’esperienza simile: ci siamo trovati di fronte a testi nuovi, spesso complessi da comprendere, che ci hanno però aperto un mondo di significati, di prospettive e di punti di vista diversi. È stato un percorso di scoperta e riflessione che ci ha arricchito molto, e siamo felici di aver potuto dare il nostro contributo alla scelta del vincitore di questo premio. 

La poesia, in particolare, per noi rappresenta un mezzo essenziale di comunicazione: non parla solo attraverso le parole, ma attraverso ciò che le parole riescono a trasmettere e a farci trasmettere. È un linguaggio vivo, capace di raccontare il presente e di farci sentire parte di qualcosa di più grande, anche nel nostro tempo. Una forma espressiva profondamente contemporanea, che unisce sensibilità, pensiero e riflessione temi assolutamente attuali.”


I finalisti della sezione A saranno presenti alla Cerimonia finale, 22 novembre ore 10.30 all’Auditorium del Parco dell’Aquila. 

Nel corso della Cerimonia saranno proclamati i vincitori delle sezioni A (poesia edita), B (poesia studenti delle scuole superiori) e D (Intervista Impossibile per studenti universitari)


Info: bperpremioletterariobonanni@gmail.com - tel. 3470343518


BIOGRAFIA FINALISTI SEZIONE A:

ALESSANDRO CENI




Alessandro Ceni è nato a Firenze nel 1957. Laureato in Lettere, ha esordito nel 1980 nell’antologia Poesia Uno, con la serie di testi I fiumi d’acqua viva. Nel 1981 ha pubblicato la sua prima raccolta, Il viaggio inaudito. Tra i volumi usciti negli anni successivi, I fiumi (1985), La natura delle cose (1991), Nel regno (1993), Il pieno e il vuoto (1995), Tra il vento e l’acqua (2001), Mattoni per l’altare del fuoco (2002), Parlare chiuso (2012), Combattimento ininterrotto (2015), Settantasette (2018). Oltre che poeta e artista, Ceni è traduttore di classici della letteratura inglese e americana. 



CLAUDIO DAMIANI


Claudio Damiani è nato San Giovanni Rotondo (FG) nel 1957, Laureato in Lettere, ha pubblicato vari libri di poesia, tra cui, La mia casa (1994), Eroi (2000), Attorno al fuoco (2006), Sognando Li Po 2008, Poesie (2010), Il fico sulla fortezza (2012), Cieli celesti (2016), Endimione (2019), Prima di nascere (2022). Del 2025 è il volume Rinascita Fazi, editore. Nel 2016 ha pubblicato il saggio La difficile facilità. Appunti per un laboratorio di poesia. I suoi testi sono stati interpretati da Piera Degli Esposti, Nanni Moretti, Roberto Herlitzka, Giuseppe Cederna.




NICHI VENDOLA


 Nichi Vendola, nato a Bari nel 1958, laureato in lettere, è un giornalista e politico, figura storica della sinistra e dei movimenti per i diritti civili, deputato per 4 legislature e governatore della Regione Puglia per 10 anni. La sua produzione libraria abbraccia vari generi dalla saggistica, alla prosa fino alla poesia. Ha pubblicato il suo primo libro di poesie nel 1983 dal titolo: Prima della battaglia, in seguito ha pubblicato La debolezza (1997), Lamento in morte di Carlo Giuliani (2001), Ultimo mare (2003), Patrie (2021) e Sacro queer (2025). 



Info: bperpremioletterariobonanni@gmail.com - tel. 3470343518

Prossimi appuntamenti in programma del Premio 2025:

19 novembre - ore 11: Presentazione ospite d’onore. Sala Assemblee BPER Banca, L’Aquila, Corso Vittorio Emanuele II, 48. 

20 novembre - ore 16: Cerimonia di Premiazione, 14° Concorso, Sezione riservata ai detenuti dei penitenziari italiani. Casa Circondariale, località Le Costarelle. Sarà presente Somaia Ramish, presenta la giornalista Angela Ciano.

21 novembre  - ore 10: Somaia Ramish incontra gli studenti delle scuole superiori aquilane

21 novembre - ore 15: Tavola rotonda “Laudomia Bonanni e il giornalismo” Sala conferenza Fondazione Carispaq. Evento accreditato dall’Ordine dei Giornalisti come Formazione Professionale con 6 crediti deontologici. 

21 novembre - ore 20: Cenacolo letterario del Rotary Club Gran Sasso L’Aquila con ospite Somaia Ramish,

22 novembre - ore 10.30: Cerimonia di Premiazione della XXIV edizione del Premio con i finalisti delle sezioni A, B e D. Intervento dell’ospite d’onore Somaia Ramish e conversazione con gli studenti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza