Cinque Comuni, due province, 100 km e una rete di operatori per il “Cammino delle Sette Sorelle”

 AltreNote m.m

Grande interesse e ampia partecipazione hanno caratterizzato  a Fano Adriano  l’incontro pubblico  intitolato “Verso la costituzione di un cammino”, promosso da Fanesia – Cooperativa di Comunità di Fano Adriano, hub territoriale di Itaca – Associazione per lo Sviluppo Locale, in collaborazione con BorghiIN – Rete delle Imprese Cooperative.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e di condivisione tra istituzioni, amministratori e operatori del territorio per delineare i prossimi passi verso la realizzazione del Cammino delle Sette Sorelle, un itinerario di circa 100 chilometri che unirà i comuni di Fano Adriano, Pietracamela, Montorio al Vomano, Crognaleto e Campotosto, che sarà motore di sviluppo locale, capace di generare nuove economie territoriali valorizzando il patrimonio naturale, culturale e umano dell’Alta Valle del Vomano e del Gran Sasso. Attorno al progetto è già attiva una rete composta da 30 operatori economici e 21 tra associazioni culturali, sportive e Pro Loco, che hanno scelto di collaborare per costruire un modello di sviluppo condiviso basato sulla cooperazione e sull’accoglienza diffusa.


A portare i saluti e le proprie riflessioni sono stati Luigi Servi, sindaco di Fano Adriano; Corrado Bellisari, vicesindaco di Pietracamela; Adriano Marini, consigliere comunale di Crognaleto; Carlo Matone, presidente del GAL Gran Sasso Laga; e Carmine Santarelli, presidente UNPLI Teramo.
Il confronto è stato introdotto e moderato da Alessandro Perfetti, coordinatore del progetto Officine del Gran Sasso per Itaca ETS, e arricchito dagli interventi di Massimiliano Monetti, presidente di BorghiIN, e del Generale Davide De Laurentiis, vicepresidente di Fanesia.

“Il Cammino delle Sette Sorelle va inteso, all’interno del programma di Officine del Gran Sasso, come uno strumento di incubazione permanente e dinamica di azioni di sviluppo locale, volto alla nascita e all’accelerazione di imprese,” ha dichiarato Alessandro Perfetti “L’incontro segna l’avvio operativo del Programma di Accelerazione, che nelle prossime settimane coinvolgerà stakeholder e operatori in workshop e laboratori dedicati. Parallelamente, Officine del Gran Sasso prosegue con la linea di Supporto alle Imprese, offrendo uno sportello di accompagnamento per nuove iniziative e per l’innovazione di quelle già attive”.

“Lungo il percorso, i camminatori troveranno ospitalità diffusa, punti di ristoro, prodotti tipici e testimonianze di cultura e tradizione, grazie a una rete già composta da 30 operatori economici e 21 tra associazioni culturali, sportive e pro loco, che insieme stanno dando vita a un ecosistema di accoglienza autentico e partecipato. Il Cammino delle Sette Sorelle non è solo un sentiero” ha sottolineato Davide De Laurentiis “ma un’occasione per ricostruire legami tra territori, imprese e comunità, valorizzando le relazioni come vera infrastruttura dello sviluppo locale.”

Il Cammino delle Sette Sorelle è uno strumento per creare relazioni nei territori e tra i territori” aggiunge Massimiliano Monetti “perché oggi il turismo lento ed esperienziale cerca luoghi autentici, capaci di accogliere e raccontare. Il territorio di Fano Adriano e quelli circostanti sono luoghi da scoprire in modo consapevole, accolti da comunità ospitali e connessi con altri cammini e realtà dell’Abruzzo. È questa una delle nuove sfide”.

L’iniziativa si inserisce nella linea di intervento “Programma di accelerazione” di Officine del Gran Sasso, promossa dal Comune di Fano Adriano in collaborazione con Itaca – Associazione per lo Sviluppo Locale, e finanziata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Cammino delle Sette Sorelle rappresenta inoltre una delle esperienze pilota del Progetto IN ABRUZZO, promosso da BORGIIN – rete delle imprese cooperative, nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo (deliberazione CIPESS n. 58/2021, Avviso “Montagna Italia”).


Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza