“PASQUALE CELOMMI. LA LUCE, I VALORI, LE MEMORIE. STUDI E RICERCHE”: presentazione della monografia domani nella Sala Buozzi di Giulianova paese

 

AltreNote m.m

Giovedì 13 novembre 2025, alle ore 17:30, nella Sala “Bruno Buozzi” di Giulianova (Piazza Bruno

Buozzi), si terrà il quarto appuntamento dedicato alla monografia “Pasquale Celommi. La luce, i

valori, le memorie. Studi e Ricerche”. L’iniziativa fa parte di un ciclo di presentazioni che, nel corso

degli ultimi mesi, ha toccato le province di Teramo e Pescara, e si concluderà con l’ultimo incontro

proprio in questa occasione.

L’evento è promosso dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS e dall’Associazione Culturale-

Musicale “Nota Fulgens”, con la collaborazione del Polo Museale Civico, della Biblioteca e della

Pinacoteca “Vincenzo Bindi”, nonché degli istituti scolastici locali I.C. 2, Liceo “Marie Curie” e

I.I.S. “Crocetti-Cerulli”.

L’incontro sarà arricchito da un’esibizione musicale di Loris Mantini al pianoforte ed Elena

Cinaglia al violoncello, che eseguiranno la Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte di

Johannes Brahms e la Suite n. II per violoncello: Preludio, Sarabanda e Giga di Johann Sebastian

Bach.

Il dibattito sarà moderato dalla Prof.ssa Stefania Pompeo e vedrà la partecipazione di alcuni degli autori del volume, che illustreranno il contenuto dei rispettivi saggi.

L’opera rappresenta la prima monografia dedicata all’artista abruzzese Pasquale Celommi, apprezzato in Italia e all’estero come uno dei più sensibili interpreti dei valori religiosi, sociali e morali della propria terra. 

A testimonianza della solidità scientifica delle ricerche, il progetto gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, delle Città di Teramo, Roseto degli Abruzzi e Giulianova, del Museo Nazionale d’Abruzzo, della Fondazione Tercas, del Rotary Club Teramo e del Circolo Filatelico e Numismatico Rosetano.

Frutto di oltre un decennio di ricerche e del contributo di sedici studiosi, il volume raccoglie gli

interventi di autorevoli esperti italiani: Paolo Coen, Presidente del DAMS e Professore Ordinario di

Museologia e Critica d’Arte presso l’Università di Teramo; Raffaella Cordisco, storica dell’arte;

Emidio Di Carlo, critico d’arte e giornalista; Roberta Semeraro, storica e critica d’arte

contemporanea; Erminia Tosti Luna, docente; Stefania Di Carlo, storica dell’arte e docente;

Luciano Di Giulio, giornalista, editore e collezionista; Emidio D’Ilario, collezionista ed esperto

filatelico; Paola Moretti, restauratrice.

La monografia si distingue per l’ampio apparato iconografico, bibliografico e documentario, offrendo

numerose informazioni — molte delle quali inedite — che contribuiscono in modo significativo alla

conoscenza dell’opera dell’artista. La cura nella realizzazione dei contenuti si riflette anche

nell’impostazione grafica: il volume, di 320 pagine, stampato in quadricromia e presentato in

elegante edizione cartonata, valorizza appieno il prezioso corredo illustrativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza