Drakon edizioni esplora fiaba, arte e storia d’Abruzzo
Altre Note m.m
Doppio appuntamento al Fla di Pescara per la Drakon edizioni di Villa Raspa di Spoltore (Pe) di Nicolina Galassi. Il programma mette in luce la produzione editoriale con due opere dedicate al mondo dell’infanzia e alla valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese. Saranno presentati i libri per ragazzi di Vittorina Castellano e Viviana Pacifico e, a seguire, l’opera di Christian Dolente.Giovedì 6 novembre alle ore 18:45, presso il Museo Cascella, si terrà l'incontro con Vittorina Castellano, scrittrice, attrice, regista e pittrice pescarese, e l'illustratrice, anch'essa pescarese, Viviana Pacifico, per presentare il loro libro "La favola che non c'è". Le autrici dialogheranno con Licio Di Biase.
L'opera nasce da una riflessione sulla tradizione fiabesca e sulla sua evoluzione. Il libro racconta di Giulio, un bambino affascinato dalle favole, che sogna di vivere un'avventura con personaggi come Peter Pan. L'obiettivo è creare una "nuova fiaba priva di violenza", dove non ci siano lupi che mangiano nonne, orchi divoratori o streghe con mele avvelenate. Il volume include anche una seconda parte con una divertente teatralizzazione dialettale, una sceneggiatura già sperimentata con successo in ambito scolastico, che vede i personaggi classici delle fiabe interrogarsi sul loro futuro nel mondo dei bambini di oggi.
Sabato 8 novembre alle ore 18:00, presso il Circolo Aternino, sarà la volta della presentazione del libro "Le 9elle di Carletto. L'Abruzzo in nove racconti"
di Christian Dolente, anch'esso edito da Drakon Edizioni. Il libro vede l'introduzione di Letizia Lizza, Direttrice della Fondazione “Genti d’Abruzzo” Onlus, e la prefazione a cura di Giulia di Giampaolo, insegnante e fondatrice del Progetto socio-pedagogico “quisifavola". Tavole a cura di Lucrezia Di Francesco. A dialogare con l'autore sarà la giornalista Alessandra Renzetti.
Attraverso la dimensione del racconto breve per ragazzi, Dolente rende l'arte e la storia accessibili anche ai più piccoli, trasportandoli in epoche e culture lontane. La guida in questo viaggio singolare è Carletto, un bambino di nove anni appassionato di storia e arte, che incarna l'immaginazione.
Ogni racconto è una scoperta che svela le meraviglie dell'Abruzzo, territorio che diventa il magico scenario per avventure sorprendenti. Carletto, con il cuore gonfio di curiosità, guida alla scoperta, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della regione abruzzese.
Christian Dolente, nato e residente a Pescara, vanta un'esperienza venticinquennale nel campo dei Servizi Educativi e della Didattica Museale. Conoscitore della terra abruzzese e cultore della storia dell’arte, collabora con numerose istituzioni museali e scolastiche.
Commenti
Posta un commento