Claudio Damiani con il libro ‘Rinascita" è il vincitore della Sezione A poesia edita del XXIV Premio di Letteratura Internazionale intitolato a Laudomia Bonanni.
Altre Note m. m
Claudio Damiani con il libro ‘Rinascita, di Fazi editore, è il vincitore della Sezione A poesia edita del XXIV Premio di Letteratura Internazionale “L’Aquila” - BPER Banca, intitolato a Laudomia Bonanni.
Secondi classificati: Alessandro Ceni e Nichi VendolaMenzione speciale a Michele Porzio, con il libro Il canto della Terra, edito da La Nave di Teseo 2025
Le vincitrici ex aequo della Sezione B poesia inedita riservata agli studenti, sono Serena Ammirato e Benedetta Di Giuseppe entrambe studentesse del Liceo D.Cotugno dell’Aquila
Il vincitore della Sezione D "Intervista impossibile a Laudomia Bonanni", è Tommaso Cotellessa.
I nomi sono stati annunciati stamattina nel corso della Cerimonia finale della XXIV edizione, che si è svolta all’Aquila all’Auditorium del Palco, davanti a un folto pubblico. Hanno, inoltre, partecipato circa 150 studenti provenienti delle scuole superiori D. Cotugno, A. d'Aosta e S.M.D. Alighieri dell’Aquila.
La giornata, molto intensa, ha visto protagonista la testimonianza di Somaia Ramish, poeta, scrittrice e attivista afgana, ospite d’onore della XXIV edizione del Premio.
“Si conclude un’edizione straordinaria del Premio internazionale di poesia BPER Banca dedicato a Laudomia Bonanni. La qualità delle opere pervenute, il coinvolgimento degli studenti nella giuria e il toccante appuntamento all’interno della casa circondariale Le Costarelle di Preturo hanno lasciato una testimonianza concreta dell’impegno di BPER nella riuscita dell’evento, in piena sinergia con il comitato organizzatore – ha dichiarato Maddalena Lepretti, vicario del direttore BPER Banca, Giuseppe La Boria. – Un impegno che si è tradotto nella valorizzazione, a tutto tondo, della poesia e della letteratura. La promozione e la diffusione della cultura restano prioritarie per BPER, banca da sempre attenta a sostenere in modo costante e propositivo i territori in cui opera. L’Aquila ne è un esempio: il Premio Bonanni è tra gli appuntamenti che rappresentano la rinascita identitaria e culturale della città e contribuiscono alla sua valorizzazione, anche in vista del 2026, anno in cui sarà Capitale italiana della cultura.”
“Un Premio, che emoziona ogni anno di più – ha dichiarato l’assessore al Turismo e pari opportunità del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia. – Anche grazie a questa iniziativa, ci prepariamo ad affrontare il 2026 sapendo che L’Aquila è davvero una città di Cultura, capace di accogliere e confrontarsi con figure di indubbio spessore internazionale.”
Nel corso dell’evento di premiazione, l’ospite d’onore, la poeta, scrittrice e attivista afgana Somaia Ramish, ha a lungo, parlato al pubblico: “Le mie parole – ha dichiarato - sono una forma di resilienza; le donne afgane da sempre usano la parola perché conoscono il valore della parola, il valore della poesia. La poesia, in questo momento, è l’unica forma di resistenza che appartiene alle mie donne, che si riuniscono in segreto pur di fare poesia, in un paese in cui i talebani hanno proibito anche questo e si muore se si viene scoperte. Com’è possibile – ha aggiunto - che nel 2025 le nostre ragazze non possono neanche andare a scuola e tutto questo avviene nel silenzio della comunità internazionale? Attraverso questo Premio, che ringrazio per avermi accolta come a casa, ho potuto dare voce alle donne afgane. Donne che, dopo quattro anni di regime talebano, sembrano essere state del tutto dimenticate dalla comunità internazionale.”
“Le parole sono pietre, usatele bene - ha dichiarato, in chiusura Stefania Pezzopane, presidente della Giuria .Grazie al Premio BPER Banca dedicato a Laudomia Bonanni la poesia internazionale continua a vivere a L’Aquila una stagione di grande vitalità, arricchendo il dialogo culturale della città.
Il programma di quest’anno, costruito insieme a BPER, ha saputo parlare anche alle nuove generazioni, grazie al sostegno corale delle istituzioni, dal Comune dell’Aquila al Consiglio Regionale, dalla Fondazione Carispaq al contributo del Rotary Club L’Aquila.
Guardiamo già al futuro: il 2026 sarà un anno molto importante, con L’Aquila Capitale Italiana della Cultura e con la XXV edizione del Premio. Stiamo lavorando per costruire un’edizione speciale, all’altezza di questo traguardo storico e capace di valorizzare ancora di più la parola poetica come strumento di partecipazione, crescita e comunità.
Un ringraziamento sentito va a tutti coloro che, con passione e continuità, sostengono questa iniziativa. Ai ragazzi, dico: siete belli, continuate così!”






Commenti
Posta un commento