Progetto “M.I.R.Co-lupo”: l'informazione "STONE PAPER" in difesa degli alberi
Un impegno per
l’economia circolare e la sostenibilità:
“carta pietra” per stampare
e comunicare

“Si tratta – spiega Simone D’Alessandro di CARSA,
la società abruzzese, partner di progetto, che si occupa della comunicazione di
“M.I.R.Co-lupo” – di una carta
particolare, estremamente resistente agli strappi e con un gradevole effetto
vellutato; è inoltre impermeabile, resistente al grasso e lavabile, perché
idrorepellente al 100%. E' composta all’80% di pietra, cioè di carbonato di
calcio, con una piccola quantità di polietilene ad alta densità usato come legante e non tossica. Una vera
rivoluzione nell'ambito dell'economia circolare, perché adottare stone paper
significa prediligere una carta che non comporta l'abbattimento di alberi, né
utilizzo di acqua per la sua produzione”.
La stone
paper è stata scelta per la produzione del dépliant informativo dedicato alle
comunità dell’area del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Uno strumento
divulgativo agile che, con linguaggio semplice illustra il fenomeno
dell’ibridazione e fornisce raccomandazioni pratiche sull’importante ruolo che allevatori
e cittadini possono giocare per condividere con il Progetto un impegno che
porta reciproci vantaggi. Si tratta, infatti, di attenersi a poche semplici
regole riguardanti la custodia dei cani da guardiania e d’affezione e lo
smaltimento di carcasse e resti alimentari. Ciò al fine di evitare di
richiamare lupi e cani vaganti nelle vicinanze di abitazioni ed aziende
zootecniche, facilitando l’ibridazione tra cane e lupo.
| |||||||||
Commenti
Posta un commento