Conferenza stampa questa mattina all'Università degli studi di Teramo del Gruppo Medico D'Archivio per annunciare un ciclo di incontri, a partire da 25 ottobre prossimo ore 10.30, dedicati al cibo e all'alimentazione nella storia, con la collaborazione di UNITE, IIS"Crocetti-Cerulli ", con il patrocinio del comune di Giulianova e della Provincia di Teramo. Scopo dell'iniziativa, ha precisato il dottor
Claudio D'Archivio, è quello di aumentare il livello di conoscenza delle proprietà del cibo ma, soprattutto, l'esigenza di circoscriverne l'uso dentro parametri scientifici indispensabili per la prevenzione di malattie dannose come le patologie tumorali. Di qui il ruolo essenziale della scuola e dell'Università nella
filiera formativa degli studenti insieme agli istituti alberghieri, all'interno di una scelta multidisciplinare di tipo scientifico, culturale, e antropologico come ha sottolineato il magnifico Rettore
Dino Mastrocola. In tal senso il rettore ha preannunciato l'impegno ad istituire a breve il corso di laurea in
Scienze Gastronomiche nell'ottica di una maggiore consapevolezza del legame sempre più stringente fra cultura alimentare e salvaguardia ambientale.
E allora tutti a Giulianova venerdì prossimo 25 ottobre
ad ascoltare la prima
"lezione" che sarà introdotta dal Dottor Claudio D'Archivio mentre gli interventi, coordinati dal giornalista
Sandro Galantini, saranno così articolati:
-
Paola Di Felice, Università degli studi San Raffaele Roma: "L'uomo e il cibo. Dal Paleolitico all'Impero Romano";
-
Alessandra Gasparroni, Università di Teramo:"La storia nel piatto. Percorsi e discorsi sulle abitudini alimentari d'Abruzzo";
-
Valentina Muzii, restauratrice: " La Carne e i salumi nell'arte".
Commenti
Posta un commento