Premio Di Venanzo: domani gli omaggi a Sergio Leone e Federico Fellini

Domani, Giovedì 3 ottobre, alle ore
17:00 presso la Biblioteca regionale
Melchiorre Delfico, in Via Delfico a Teramo, nella corte interna, sarà inaugurata la mostra omaggio a Sergio
Leone e a suo padre. Il titolo è “LEONE
FACTORY: da Roberto Roberti a Sergio Leone”, curata da Orio Caldiron e
Paolo Speranza. A
seguire, alle ore 18:30, presso la sede di “Teramo Nostra”, in Via Fedele Romani 1, sarà presentato
il libro di Gerardo Di Cola “Federico
Fellini e il doppiaggio”, alla presenza dell’autore e dell’illustratore
Raffaele Di Giammatteo.

Gli autori della mostra hanno già portato
al Premio Di Venanzo a Teramo, negli anni precedenti, altre mostre dedicate al
cinema.
Orio Caldiron è uno dei più illustri storici di cinema europei. È stato
presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia e titolare della cattedra
di Storia e critica del cinema all’Università “La Sapienza” di Roma.
Paolo Speranza, insegnante, è storico del cinema e dell’età
contemporanea e direttore delle riviste “Cinemasud” e “Quaderni di Cinemasud” e
delle omonime collane editoriali. Collabora a riviste nazionali ed europee.
Vincenzo Leone, in arte Roberto Roberti, nasce a Torella dei Lombardi, in provincia di Avellino, nel 1879: dal teatro passa al cinema all’inizio degli anni dieci come attore e soprattutto regista per la Films Aquila di Torino e poi per la Caesar Film di Roma. La crisi del cinema italiano e i suoi cattivi rapporti con il regime fascista lo tengono a lungo lontano dal set, a cui ritorna solo alla fine degli anni trenta con un paio di titoli. Il suo ultimo film è Il folle di Marechiaro(1951), in cui appare come attore Sergio, il figlio di Vincenzo e di Edwige nato a Roma il 3 gennaio 1929.
![]() |
Vincenzo Leone con il figlio Sergio |
Commenti
Posta un commento