PREMIO DI VENANZO: domani giornata dedicata all'arte e alle musiche da film




Guido Martella: una mostra antologica all'Archivio di Stato ne rivela i tratti di
architetto, artista e campione di pugilato

Giovedì e venerdì sera al Comunale spazio alle musiche da film

 Proseguono a ritmo serrato gli appuntamenti della 24^ edizione del Premio Di Venanzo, inattesa della serata clou in programma sabato prossimo, 12 ottobre, quando saranno
 consegnati gli Esposimetri d’Oro ai direttori della fotografia cinematografica.

Domani, giovedì 10 ottobre, alle ore 17:00, presso la sede dell’Archivio di Stato in Via Cesare Battisti a Teramo, sarà inaugurata la mostra antologica dedicata all’illustre cittadino teramano Guido Martella, una personalità poliedrica, protagonista su più campi: fu campione di pugilato, pittore, scultore e architetto. La mostra è curata dalla critica d’arte Paola Di felice e da Sandro Melarangelo, artista e direttore artistico di Teramo Nostra, che insieme firmano il catalogo. In esposizione ci saranno una trentina di opere: quadri, sculture e progetti di architettura. La mostra sarà visitabile secondo gli orari di apertura dell’Archivio di Stato.
Sempre domani, giovedì 10 ottobre, alle ore 20:30, presso il cineteatro Comunale di Teramo, ci sarà il primo tributo che gli organizzatori del Premio Di Venanzo dedicano alla musica nel cinema: musicisti e cantanti teramani si esibiranno in una serie di brani tratti dalle colonne sonore dei film. Dopo il concerto saranno proiettati alcuni cortometraggi. La serata, come la successiva di venerdì, sarà condotta da Laura De Berardinis.
Venerdì 11 ottobre, alle ore 20:30, sempre nel cineteatro Comunale, seconda serata dedicata alle musiche da film: sul palco la Banda di Montorio al Vomano diretta dal maestro Gabriele Mascitti, con interventi musicali del pianista Franco Di Donatantonio. Al termine saranno proiettati altri cortometraggi tra cui il corto “Ossa” vincitore del 10° Premio Speciale G.Caporale, curato dall’Istituto Zooprofilattico.


Si ricorda che questa sera, mercoledì 9 ottobre, alle ore 18:00, nella sede di Teramo Nostra, sarà presentato il libro “Vicolo cieco” di Osvaldo Di Domenico, Artemia Edizioni
Ingresso libero per tutti gli appuntamenti

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona