Sala Ipogea gremita per la presentazione del libro sui militari italiani nei lager nazisti. Le lettere di Alberto Pepe principali fonti del volume di Mario Avagliano

 di Marcello Maranella

 

Significativa testimonianza questa mattina presso  la Sala Ipogea con la presentazione del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri "I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)" promosso dall'Assessorato alla cultura del comune di Teramo in cui sono intervenuti il sindaco Gianguido D'Alberto, la Dirigente scolastica I.I.S. Delfico Montauti, Loredana Giampaolo, l'assessore Andrea Core, il Presidente del consiglio comunale, nonchè nopote di Alberto Pepe, Alberto Melarangelo. L'iniziativa partecipata da un folto pubblico attento, è stata conclusa dall'autore Mario Avagliano, mentre il giornalista ed esperto di tali problematiche, Walter De Berardinis, ha assicurato il buon andamento del dibattito inframezzato da brani del volume letti dall'attore Roberto Di Donato

Il libro racconta la storia degli IMI (internati militari italiani) dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; tutti gli altri scelsero di rimanere prigionieri nei lager come inequivocabile gesto di resistenza. Grazie a una ricchissima mole di diari, lettere e testimonianze dirette, edite e ancor più inedite, il libro spazia a tutto campo: dalla cattura alla liberazione e al ritorno. Emergono così anche aspetti poco noti della violenza nei lager, nei campi di lavoro coatto e di punizione, del loro bagaglio di ideali e di umanità, del rapporto con la popolazione civile e con le donne.

"Abbiamo parlato di una vicenda troppo ingiustamente sconosciuta di quei 650.000 soldati italiani che dai fronti di guerra si ritrovarono di colpo sbandati", mi risponde cortesemente a conclusione del suo intervento Alberto Melarangelo e subito aggiunge:  "Ma la cosa più bella, direi straordinaria, come tutti questa mattina abbiamo sottolineato, in quei momenti drammatici prende corpo l'atto fondativo della nostra Repubblica perchè quelle persone, anzichè passare dalla parte dei tedeschi che era condizione più comoda perchè una volta liberati avrebbero potuto mangiare e riabbracciare i propri familiari, decisero di rimanere dalla parte dell'Italia. Sia chiaro un elemento essenziale: loro non avevano giurato per Mussolini o sul fascismo ma avevano deciso di difendere il Paese nei suoi valori di libertà e di progresso". 

Alberto Pepe, tuo nonno, era uno di loro. Quale emozione provi nel ricordarne il sacrificio e la coerenza?

"Le lettere di Alberto Pepe sono le principali fonti del libro di Avagliano. Da queste lettere si conoscono le condizioni di vita disumane a cui venivano sottoposti i prigionieri ma rivelano sensibilità e coraggio con cui hanno affrontato torture e martirio fino alla morte. Quindi è un motivo di orgoglio per la famiglia ma, soprattutto, per noi teramani".  


Commenti

Post popolari in questo blog

Finalmente si parte con la ristrutturazione della Stazione Ferroviaria di Teramo. L'Impresa D'Adiutorio di Montorio al Vomano si aggiudica l'appalto da 23 milioni di euro

Il McDonald's arriva a Teramo culla delle virtù gastronomiche. Entro il 2023 la struttura sarà realizzata sopra il parcheggio San Francesco

CHORUS NOVUS diretto da Paolo Speca nell'Aula Magna dell'Ateneo interpreta magistralmente "La Buona Novella" di Fabrizio De Andrè