Ricompaiono i cieli dipinti di Vincenzo Sardella

Madrina dell'evento la professoressa e Storica dell'Arte Luisa Franchi dell'Orto che ha tratteggiato con dovizia di particolari e abile narrazione gli aspetti socioeconomici in cui si situa l'opera di Sardella tra il 1888 e i primi decenni del XX secolo. "In questi ambienti", ha sottolineato la studiosa, " il leit-motiv è quello delle stoffe preziose e cangianti a tromp l'oeil, dei nastri setosi, dei merletti, allusione ai ricchi corredi della padrona di casa...."
" La bravura del decoratore è nel rendere il cangiantismo delle stoffe e il brillio delle sete, spesso tenendo presente la posizione delle finestre nel rendere ombre e luci come evocate dall'illuminazione naturale". In tal senso le immagini realizzate da Vincenzo Ammazzalorso arricchiscono ulteriormente il valore dell'opera.






Commenti
Posta un commento