Legalità e Lavoro

Legalita' e Lavoro, due parole esenziali per rafforzare la democrazia. E' stato questo il messaggio dominante questa mattina in Piazza Martiri della Libertà a Teramo. Tanti gli intervenuti, in massima parte giovani studenti,  nel ricordo di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta barbaramente uccisi dalla mafia  nella strage di Capaci. Come testimoniavano i resti raccapriccianti dell'auto scorta racchiusi nella teca di cristallo in mostra davanti al Duomo. Un simbolo impattante ma necessario per non dimenticare giudici, sacerdoti, imprenditori, giornalisti, poliziotti e i tanti servitori dello stato democratico che hanno dato la vita per combattere la criminalità organizzata. Altrettanto significativa la presenza  degli operai della SELTA  che lottano quotidianamente, come tanti altri in Abruzzo, per non perdere il  lavoro in nome degli ideali di libertà e giustizia sociale. Forti pure le testimonianze delle autorità e delle istituzioni presenti alla manifestazione: dal sindaco D'Alberto al Rettore dell'Università Mastrocola, al prefetto , al vescovo, ai massimi vertici dei corpi di polizia.




Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona