Nell'ambito della ricostituzione della sezione teramana di Italia Nostra si è svolta sabato 4 maggio ultimo scorso una visita guidata per la delegazione regionale di Italia Nostra fra tesori d'arte e assaggi di virtù nel solco della migliore tradizione aprutina. A fare gli onori di casa la professoressa Paola Di Felice che ha illustrato con dovizia di particolari tratti significativi storico religiosi della città di Teramo attraversando il centro storico dal santuario della Madonna delle Grazie, ai reperti archeologici di Largo Sant'Anna, dall'Antica Cattedrale al
Duomo di Teramo. Massima attenzione da parte dei visitatori è stata
riservata al Paliotto di Nicola da Guardiagrele e al polittico di
Jacobello di Fiore all'interno del duomo.
Considerato il periodo favorevole del mese delle rinomate virtù la
visita si è conclusa al ristorante "I tigli" dell'Hotel Abruzzi per
un'adeguata degustazione della gastronomia locale accompagnata dalla
proiezione del bellissimo video realizzato dal regista Marco Chiarini per
conto della condotta Slow Food di Teramo dal titolo "Le Virtù-La città
nel piatto".
Commenti
Posta un commento