La versione culinaria di Rino Faranda

L'accademico  della Cucina Italiana Claudio D'Archivio fa un ampio giro d'orizzonte con tre T. Tradizione come radici e identità della nostra esistenza. Territorio inteso come luoghi autoctoni, originali. Tecnica per esaltare l'arte della cucina nella trasformazione della materia prima. Ricorda l'opera delle cuoche che preparavano i lauti pranzi di nozze e gli itinerari di Faranda che girava nella provincia teramana e annotava ricette, aneddoti e leggende. Dice che ai ristoranti stellati preferisce il sapore e gli odori della cucina di campagna...vuoi mettere i cuochi nostrani!! E via con i ricordi e le lezioni sul campo del rigoroso Professore.  
Era siciliano Rino Faranda ma conquistò a pieno titolo la cittadinanza aprutina, tanto agognata quanto meritata. Il professore Edoardo Cipriani ne canta lodi e pregiudizi, vissuti e goduti in latino nelle aule del liceo classico. Un condensato di elogi ed emozioni  reinterpretate  dall'antropologa Alessandra Gasbarroni con note succulenti e pertinenti intorno al dotto itinerante narratore. A coordinare l'incontro promosso dall'Accademia Italiana della Cucina un gioioso Sandro Galantini.
Perciò Faranda diviene mito celebrato come a pochi mortali viene riservato. Altrimenti Ricerche e Redazioni non avrebbe editato. Insomma l'altra sera la Sala Polifunzionale di via Comi a Teramo traboccava di ricette di Faranda per fedeli estimatori del suo mondo ormai lontano, eppure, sul filo della memoria, degnamente ricordato.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona