Federica e Serena sempre nel cuore di Teramo solidale

di Marcello Maranella

 

E sono dieci anni intensi di emozioni e di voli su ali forti di farfalle in ricordo di due anime belle prematuramente scomparse. Sul telo bianco sopra la tastiera di Arturo Valiante i volti sorridenti finemente disegnati di Federica e Serena accolgono le note melodiose a loro dedicate dal bravissimo pianista teramano. Momenti magici e toccanti di fronte ad un pubblico numeroso e composto nell'ascolto e nel rispetto delle misure di sicurezza anti covid. Merito, naturalmente, dei giovani dell'associazione Federica e Serena guidati dalla simpatica e poliedrica Elena Di Tommaso che ha dimostrato doti inedite nella conduzione del programma in cui non sono mancati piccoli imprevisti, prontamente risolti con garbo e autoironia. Dopo i ringraziamenti dovuti agli sponsor e all'amministrazione comunale di Teramo in presenza del sindaco Gianguido D'Alberto e dall'assessore Antonio Filipponi per il sostegno costante assicurato alla vita dell'associazione, è seguito l'annuncio di devolvere il ricavato dell'evento al reparto di ginecologia dell'ospedale Mazzini. Un gesto importante nel ricordo di Federica e Serena, le due  studentesse universitarie vittime del tragico terremoto del 2009 a L'Aquila. E alla fine Neri Marcore' è arrivato sul palco ad allietare la piazza grande del Parco Fluviale del Vezzola con "canzoni altrui". Con andamento lento e suadente ha rivelato buon talento di chitarrista e fine intrattenitore interpretando Fabrizio De André, Ivano Fossati, Ivan Graziani, Francesco De Gregori, guadagnandosi il bis nonostante la brezza pungente che saliva dalle acque di Interamnia. Bellissime atmosfere da non dimenticare e lunga vita all'associazione culturale Federica e Serena che onora il buon nome di Teramo.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona