XXXII Stagione Concertistica della Benedetto Marcello: appuntamento domenica 26 ottobre presso Auditorium Santa Maria a Bitetto a Teramo

Altre Note m.m
Domenica 26 ottobre a Teramo alle ore 17:30, Auditorium Santa Maria a Bitetto, prosegue la XXXII Stagione Concertistica dell’Associazione “Benedetto Marcello”.
La soprano Anornella Baldantoni e il pianista Vito Clemente con il progetto “UNA PASSIONE, DUE DESTINI”, omaggio a Niccolò van Westerhout e Giacomo Puccini. 
Due grandi compositori, due vite segnate da un amore assoluto per la musica, due destini che si sfiorano nella storia dell’opera italiana. Un concerto ideato per celebrare il talento e l’eredità artistica di due figure centrali del tardo Ottocento italiano.

ANTONELLA BALDANTONI, voce che si sta affermando con determinazione e grazia nel panorama lirico nazionale. Dopo aver completato brillantemente i suoi studi presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, si è distinta in importanti masterclass con nomi illustri come Ildebrando D’Arcangelo, Luciana D’Intino e Patrizia Ciofi. Apprezzata per la sua versatilità e profondità interpretativa, ha già calcato palcoscenici prestigiosi, interpretando ruoli che spaziano da Leoncavallo a Nino Rota, da van Westerhout a Giacomo Tritto, riscuotendo premi e riconoscimenti in concorsi internazionali.
  Al pianoforte, accanto a lei, il M° VITO CLEMENTE, figura di spicco nel mondo della direzione d’orchestra e della divulgazione musicale. Vincitore del Concorso Internazionale Franco Capuana per direttori d’orchestra della Comunità Europea con opera a concorso Manon Lescaut di Puccini, si è aggiudicato il primo premio del Mitsubishi UFJ Trust (Japan) per la migliore esecuzione dell’anno con Maria Stuarda di Donizetti. Di formazione umanistica, si è diplomato con lode in Direzione d’orchestra, Composizione, Pianoforte, Musica vocale da camera, Strumentazione per banda, Direzione di coro e musica corale, presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, perfezionandosi successivamente all’Accademia Chigiana e conseguendo con lode la laurea in discipline musicali. È direttore artistico e musicale del Traetta Opera Festival, di AMIFest, del Japan Apulia Festival di Tokyo, di Tokyo Academy of Music e di Idea Press Musical Editions USA di New York. È punto di riferimento, a livello internazionale, per l’esecuzione del repertorio operistico e sacro di Tommaso Traetta (1727-1779) e ha curato con Roberto Duarte la revisione e pubblicazione di Il Cavaliere Errante, Miserere, Messa in Do, Stabat Mater.
È abitualmente direttore ospite della I.C.O. della Città Metropolitana di Bari e di OperaSai di Tokyo. Ha diretto prestigiose orchestre in tutta Italia (Orchestra del Teatro Petruzzelli, del Teatro Comunale di Bologna, dell’Arena di Verona, la Filarmonica Toscanini) e all’estero (Albania, Argentina, Brasile, Germania, Giappone, Korea, Portogallo, Qatar, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Sudafrica, Ungheria, USA). Ha circa centocinquanta prime esecuzioni assolute all’attivo e ha, inoltre, diretto il concerto finale del Concorso Internazionale di Composizione 2 agosto nelle edizioni 2007, 2008 e 2015 in Piazza Maggiore a Bologna, trasmesso su Radio3, Rai3 e Rai5. Ha inciso oltre venti fra CD e DVD per Dynamic, Bongiovanni, Tactus e DigressioneMusic e tiene masterclass in ambito internazionale. Vincitore del concorso nazionale per titoli ed esami, è docente di Teoria dell'Armonia e Analisi ed anche di Direzione d’Orchestra di Fiati presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza