Rinnovato il Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Teramo. Venerdì 24 ottobre Assemblea degli iscritti a L'Arca per delineare linee guida per il futuro

                                                          

AltreNote m.m




L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Teramo (ODAF Teramo) ha convocato l’Assemblea annuale degli Iscritti, che si terrà venerdì 24 ottobre 2025, a partire dalle ore 15:30, presso L’Arca – Laboratorio di arte contemporanea di Teramo.

L’appuntamento rappresenta un momento di confronto fondamentale per la vita dell’Ordine. Sarà l'occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte nel corso dell’ultimo anno e delineare le linee guida per il futuro, in un contesto di rinnovata partecipazione e collaborazione tra professionisti, istituzioni e mondo accademico.

Nel corso dell’assemblea sarà ufficialmente presentato il "nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Teramo*, recentemente insediato e già al lavoro per promuovere un Ordine sempre più attivo, inclusivo e orientato alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle competenze professionali del settore agro-forestale.

Composizione del Consiglio 2025-2028:

Presidente: Dottore Agronomo Alessandra Maranella
Vicepresidente: Dottore Agronomo Diego Leva
Segretario: Dottore Agronomo Jiuniot Iris Attorrese
Tesoriere: Dottore Agronomo Luana Centorame

Consiglieri:
Dottore Agronomo Meri Serrini
Dottore Forestale Gabriele Rizzo
Dottore Agronomo Stefano Castorani

Il nuovo Consiglio intende consolidare il ruolo dell’Ordine come punto di riferimento tecnico e culturale per il territorio, rafforzando il dialogo con gli enti locali, le imprese agricole, le associazioni di categoria e le università, in particolare con l’Università degli Studi di Teramo, con la quale sono previste nuove prospettive di collaborazione.

 Un momento di riflessione e dialogo tra UniTe e ODAF Teramo, con l’obiettivo di esplorare nuove sinergie e iniziative comuni alla luce dell’ampliamento dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Teramo.

L’evento si pone come un’occasione di crescita e partecipazione per tutti i professionisti del settore, chiamati a condividere esperienze, idee e progettualità per affrontare insieme le sfide legate al territorio, alla sostenibilità e all’innovazione.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza