L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO IN MISSIONE ISTITUZIONALE IN BRASILE. IL RETTORE CHRISTIAN CORSI: «ACCORDI E SINERGIE CHE ALLARGANO IL NOSTRO ORIZZONTE E CREANO OPPORTUNITÀ E VALORE CONDIVISO»

 AltreNote m.m

È iniziata ufficialmente lunedì 29 settembre da Rio de Janeiro la missione istituzionale 

in Brasile dell’Università degli Studi di Teramo guidata dal Magnifico Rettore  

Christian Corsi. La missione ha l’obiettivo di rafforzare i legami esistenti ed espandere 

la rete di cooperazione, all’interno di quel modello strategico di internazionalizzazione 

che rappresenta una delle direttrici principali del piano di sviluppo di Ateneo. 

Con il Rettore partecipano alla missione la professoressa Barbara Barboni, delegata 

allo Sviluppo dell’alta formazione in ricerca, la professoressa Angela Di Cesare

delegata al Monitoraggio e alla valutazione della ricerca e il professor Raffaele 

Mascella, delegato alla Didattica


Due incontri istituzionali hanno aperto il programma della missione. 

La delegazione è stata accolta al Consolato generale per un vertice istituzionale con 

il Console Generale Massimiliano Iacchini, con i rappresentanti dell’Istituto Italiano 

di Cultura e il Consigliere per gli affari economici. Poi la visita alla Camera di Commercio 

Italo Brasiliana, dove il Rettore è stato ricevuto dalla Presidente Renata Novotny per 

la firma di un accordo di cooperazione istituzionale che pone le basi per il coinvolgimento 

di aziende brasiliane in progetti di ricerca e programmi di dottorato dell’Ateneo, per 

programmi di internazionalizzazione in Brasile per le aziende teramane e abruzzesi e per

 progetti di ricerca e tirocini per studenti e laureati, sia all’interno della Camera di 

commercio che in imprese con sede in Brasile. A seguire si è tenuta la visita alla  

Fondazione “Getulio Vargas”, la più prestigiosa business school del Paese, che 

svolge anche attività di ricerca applicata e consulenza per le istituzioni in politiche pubbliche, 

economia e gestione aziendale e alla Finep, Agenzia brasiliana per il finanziamento 

di studi e progetti, ente che promuove innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico e 

finanziamenti a imprese, università e istituti di ricerca.

Il programma si è completato con gli incontri con le delegazioni di due delle più importanti 

università di Rio De Janeiro: l’Università Federal Fluminense (UFF), eccellenza in campo 

veterinario con la quale l’Università di Teramo ha già progetti di ricerca congiunti e 

l’Università Federal do Rio de Janeiro (UFRJ), terza migliore università del Brasile e 

la settima migliore università dell'America Latina, con la quale è stata raggiunta l’intesa per 

un accordo di cooperazione accademica che sancisce l’impegno reciproco alla collaborazione 

per iniziative congiunte di ricerca, didattica, terza missione e mobilità di docenti e studenti.

La missione prosegue a Recife dove la delegazione sta prendendo parte alla  

XVIII Assemblea Generale di GCUB, gruppo di cooperazione internazionale che riunisce 

oltre 100 università brasiliane con l’obiettivo di promuovere a livello globale la diffusione della 

conoscenza e del progresso economico e sociale.

«È una missione istituzionale e diplomatica di alto profilo - ha spiegato il rettore Corsi - grazie 

alla quale mettiamo in rete l’Ateneo a livello internazionale e lo rappresentiamo in incontri con 

istituzioni ed enti di ricerca di eccellenza che arricchiscono il nostro Ateneo e valorizzano le 

peculiarità della nostra comunità. Abbiamo già sottoscritto un importante accordo quadro di 

cooperazione con la Camera di Commercio Italo Brasiliana, punto di riferimento operativo per 

enti e imprese dei due Paesi. Questi risultati danno forma e sostanza al nostro impegno strategico 

sull’internazionalizzazione e concretizzano opportunità importanti, sia per i nostri studenti,

 ricercatori e docenti che per le ricadute e il valore condiviso per il territorio nel quale operiamo».

 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza