Alla Biblioteca Delfico la premiazione della quarta edizione della "Biennale Internazionale di Incisione e scultura"

AltreNote m.m
 Si è tenuta oggi la cerimonia di premiazione della quarta edizione della “Biennale Internazionale di Incisione e Scultura”, organizzata dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS e dal Liceo Delfico-Montauti presso la Biblioteca “Delfico” di Teramo. Sono stati presenti tra le autorità, il Dott. Antonio Filipponi, Assessore alla Cultura del Comune di Teramo.  
La “IV Biennale” è stata promossa dalla Fondazione “P. Celommi” in collaborazione con diverse Istituzioni Scolastiche, tra cui l’I.I.S. “Delfico-Montauti”, IIS “Pascal-Comi-Forti”, l’IIS “Di Poppa-Rozzi” di Teramo. La Fondazione è partner dell'Istituto Comprensivo "Civitella del Tronto – Torricella Sicura", del Liceo Artistico "F.A. Grue" di Castelli, del Liceo Statale “A. Einstein” di Teramo. Dallo scorso anno è partner, inoltre, anche l’Università degli Studi di Teramo. Negli anni, il Premio, ha ottenuto, inoltre, diversi importanti patrocini, tra cui: Alto Patronato Presidenza della Repubblica, Ministero Cultura, Comitato nazionale celebrazioni 700 anni morte di Dante Alighieri, Ministero Istruzione Programma “valorizzazione eccellenze”, Alto Patrocinio Regione Abruzzo, Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Università “La Sapienza” di Roma, Università “Carlo Bo” di Urbino, Università di L’Aquila, Università di Teramo, Accademia Belle Arti Macerata, Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga, Provincia di Teramo, A.N.P.I., Città di Teramo, Comune di Torricella Sicura, Comune di Roseto degli Abruzzi, Comune di Castelli e Comune di Civitella del Tronto.
 Molti gli artisti presenti in questa biennale: circa 300 le incisioni pervenute da tutto il mondo (Austria, Polonia, Francia, Messico, Turchia, Argentina, Hong Kong, …). Varie le partecipazioni dell’Italia che hanno coperto l’intero stivale (da Milano a Lecce, passando per Venezia, Bologna, Carrara, L’Aquila, Taranto). 
La Giuria, costituita dal critico d’arte Emidio Di Carlo, dai Proff. Massimiliano Donatiello, Luigi La Bella, Vincenza Capulli, ha registrato una grande sensibilità per il tema della pace (“Vegna per noi la pace”, v. 7, XI canto del “Purgatorio”), una perizia tecnica indiscutibile e un’attenzione alla contemporaneità.
 Tre gli scultori invitati: Diego Mostacci di Raiano (L’Aquila) che ha portato in mostra opere con la pietra della Maiella, vero e proprio elogio alla terra abruzzese ma anche del messaggio di “una pace disarmata e disarmante” perorata dal Santo Padre, Leone XIV; Guido Angeletti che ha proposto opere che spaziano dalla filosofia antica alla pace intesa come valore universale; Fabrizio Pedrali, che è ritornato in mostra, con opere che si possono fruire attraverso i sensi.
Tutti i premiati e le menzioni speciali figurano in un catalogo bilingue che si apre con gli scritti, oltre che del critico d’arte Emidio Di Carlo, della Prof.ssa Maria Letizia Fatigati, Dirigente Scolastico del Liceo “Delfico-Montauti” e del Dott. Viriol D’Ambrosio, Presidente della Fondazione Pasquale Celommi ETS.  Tutti hanno ricevuto un attestato e un testo critico personalizzato spendibile anche nel prossimo futuro. 
La Fondazione è sempre lieta di lanciare nuovi talenti e di proporre alla cittadinanza teramana i migliori artisti del momento nel campo dell’incisione e della scultura.
Alla manifestazione odierna sono stati presenti anche la traduttrice, Prof.ssa Filomena Tavares e la Prof.ssa Stefania Di Carlo che ha letto una sintesi del testo del critico Emidio Di Carlo, la Prof.ssa Loredana Di Giampaolo, Vice Presidente della Fondazione. 
 La Prof.ssa Caterina Provvisiero, Dirigente scolastico dell’IIS “Di Poppa-Rozzi”, ha portato i suoi saluti agli ospiti nel corso della conviviale che si è tenuta in una splendida sala del suo Istituto con allievi della scuola con una eccellente ospitalità conviviale e una speciale accoglienza turistica.
 L’intera iniziativa si è avvalsa inoltre dell’operato del gruppo di promozione e sviluppo della Fondazione: Ludovica Boscherini, Gea D’Ambrosio, Mariachiara Fasciocco e Greta Lustri. 
L’esposizione, ospitata nella Biblioteca regionale “Delfico”, grazie anche alla disponibilità del Direttore, Dimitri Bosi, sarà fruibile dal 3 al 15 ottobre 2025.
Di seguito, a conferma di una Biennale che sempre più si apre al mondo e che risulta altamente propositiva per i suoi temi di attualità che si richiamano al Sommo Poeta, la lista dei premiati e delle menzioni speciali nelle diverse categorie:
FORMATO LIBERO
1° Classificato ex aequo: 
Paweł Bińczycki (Polonia) — An Overly Attractive Ending
Oscar Giachino (Italia) — Viaggio nelle Americhe
2° Classificato
Serena Pagnini (Italia) — Amen
3° Classificato ex aequo
Isabella Branella (Italia) — Vegna ver’ noi la pace? Più la si invoca, meno ce n’è
Grazia Sernia (Italia) — A-Solo
Menzione Speciale
Emilia Bonfanti (Italia) — La preghiera
Séverine Bord (Francia) — Que vient pour nous la paix
Nurten Erdogan (Turchia) — Come into us the peace
Serena Gamberini (Italia) — Levitazione
Antonella Giovampietro (Italia) — Casa VI
Dario Grigolato (Italia) — La porta di Dante
Agnieszka Lech-Binczycka (Polonia) — Interludium
Marcin Bochenek (Polonia) — Anfranctus via
Vincent Leclerc (Francia) — Vers la paix
Sergio Sassanello (Italia) — Infantilizzazione della guerra – costruire la pace è un impegno che inizia dall’infanzia
FORMATO 200x200
1° Classificato 
Victor Manuel Ramos-Colliere (Messico) — Purgatorio
2° Classificato
Małgorzata Chomicz (Polonia) — Attenzione
3° Classificato
Manfred Egger (Austria) — Vegna ver’ noi la pace I
Manfred Egger (Austria) — Vegna ver’ noi la pace II
Manfred Egger (Austria) — Vegna ver’ noi la pace III
Menzione Speciale
Mario Alimede (Italia) — Venga a noi la pace
Vitaliano Angelini (Italia) — Vegna ver’ noi la pace
Patricia Ines Negreira (Argentina) — Transiting
PREMIATI FONDAZIONE CELOMMI
Remo Giatti (Italia) — Volo di colombe – Vegna ver’ noi la pace
Renato Coccia (Italia) — La via della salvezza
Laura Stor (Italia) — La sognata città della pace
SEZIONE ACCADEMIE
1° Classificato
Antonio Motta (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano) — Space Butterflies IV
2° Classificato
Paola Cenati (Accademia di Belle Arti di Venezia) — Nella via di mezzo
3° Classificato
Krzysztof Pasztula (Polonia, University of Silesia – Institute of Fine Arts in Cieszyn) —Gate of Heaven 9
Menzione Speciale
Valentina Blundo (Accademia di Belle Arti di Bologna) — Ultima spiaggia
Nicoletta Boschi (Accademia di Belle Arti di Carrara) — Incompletudine
Arianna Bravin (Accademia di Belle Arti di Venezia) — La profezia di Enoch
Silvia Cogo (Accademia di Belle Arti di Bologna) — L’ultimo tempo
Mariapia Giannotti (Accademia di Belle Arti di Lecce) — Fede verticale
Kamil Glab (Polonia, University of Rzeszów – Institute of Fine Arts) — Letnie mysli
Marcin Jachym (Polonia, University of Rzeszów – Institute of Fine Arts) — No places II
Wiktoria Kaczmarek (Polonia, University of Silesia – Institute of Fine Arts in Cieszyn) —Mind map 04
Barbara Komanieck (Polonia, University of Rzeszów – Institute of Fine Arts) — Dark room
Caterina Natalucci (Accademia di Belle Arti di L’Aquila) — Sonno profondo
Albert Pema (Francia, École nationale supérieure des beaux-arts – University Paris VIII) —Where are we going? Study no. 8
Alice Pianta (Accademia di Belle Arti di Venezia) — Andando/Andante
Giorgia Sabino (Accademia di Belle Arti di Venezia) — Bosco incantato
Elia Velluti (Accademia di Belle Arti di Bologna) — I superbi
SCULTORI
Guido Angeletti — Sognatrice
Guido Angeletti — I quattro elementi
Guido Angeletti — Uguali differenze
Mostacci — Cristo Dolente, Elementi, Accidia, Maja, Pace, Passaggio, Sator, Natività, Connessioni, Rosone
Pedrali — Altair, Avior, Plutone
OPERE SELEZIONATE DALLA GIURIA
Karolina Kochan — Leispenie
Gemma Zucconi — L’ultima speranza
Enza Scarano — Stanze
Erika Suda — 12913141291
Adam Czech — Revers 1k

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza