A Controguerra venerdì 17 ottobre la presentazione del libro di Costantino Felice "La Brigata Maiella"


AltreNote m.m


 Venerdì 17 ottobre, alle ore 21, presso la Sala Convegni dell’Enoteca

comunale di Controguerra, si terrà il quinto appuntamento della rassegna culturale “Alle 9 della

Sera”, promossa dall’Amministrazione comunale di Controguerra.

Protagonista della serata sarà Costantino Di Sante, autore del volume La Brigata Maiella, che

dialogherà con Luigi Ponziani.

Il libro, curato da Edoardo Puglielli, raccoglie i contributi di Costantino Di Sante, Enzo Fimiani,

Olga Massari, Nicola Palombaro e Daniela Puggioni, e affronta un capitolo fondamentale della

storia della Resistenza italiana.

I saggi esplorano le radici e le vicende della Brigata Maiella, l’unica formazione partigiana

decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare, approfondendo aspetti materiali, psicologici e

politico-ideologici della “guerra ai civili” perpetrata dalle truppe tedesche e dai collaborazionisti

italiani.

Il volume analizza inoltre i rapporti tra la Brigata e l’esercito regolare italiano, il ruolo delle

forze alleate e il complesso riconoscimento storico e istituzionale dei “maiellini”, tra patrioti,

partigiani e combattenti volontari.

Costantino Di Sante, storico, è direttore dell’Istituto storico provinciale di Ascoli Piceno e

collabora con le Università di Teramo e di Roma Tre.

Luigi Ponziani, storico e saggista, lavora presso la Biblioteca provinciale “Melchiorre Delfico”

di Teramo ed è autore di numerosi studi sull’Abruzzo contemporaneo e sulle origini del fascismo,

tra cui Notabili, combattenti e nazionalisti.

«La rassegna Alle 9 della Sera ci offre, di volta in volta, occasioni per esplorare nuovi sguardi sulla

realtà – dichiara l’Assessore alla Cultura Fabrizio Di Bonaventura –.

Il titolo di questo incontro, La Brigata Maiella, richiama una pagina di grande rilievo per la

memoria storica del nostro Paese e per la nostra identità abruzzese.

Ringraziamo gli studiosi Di Sante e Ponziani per aver accolto l’invito: la loro presenza ci consentirà

di riscoprire, con rigore e passione civile, un’esperienza che ha contribuito alla liberazione e alla

rinascita dell’Italia».

L’incontro, ad ingresso libero, sarà un’occasione per riflettere sul valore della memoria storica e

sulla testimonianza della Brigata Maiella, simbolo dell’impegno e del sacrificio dell’Abruzzo nella

lotta di liberazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza