30 anni del Premio Di Venanzo. Primo appuntamento della sezione Libri curata da Simone Gambacorta “Le vergini del commissario Malandra”. Domani mattina il dialogo con l'autore Franco Avallone e giovedì 9 con Mariano Baino

AltreNote m.m

Domani mattina, mercoledì 8 ottobre, alle ore 11:30 nella sede di Teramo Nostra, si terrà il primo appuntamento della sezione libri della 30^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo. 
 Franco Avallone parlerà con gli studenti del Liceo Milli del suo romanzo "Le vergini del commissario Malandra", (2025) Exorma Edizioni. Dialogherà con lui il giornalista e critico letterario Simone Gambacorta che cura la sezione libri da alcuni anni.
 Riportiamo un brano della recensione scritta dallo stesso Gambacorta e pubblicata su “Il germe”: Chi è Leo Malandra? Quale segreto porta con sé? Perché se la vede con loschi figuri e con faccende terribili? E chi ha ucciso la quattordicenne dal nome bellissimo, Ferìde, trovata morta durante la processione del Venerdì Santo, a Sulmona, con conficcato nel corpo lo stiletto sottratto chissà da chi alla statua della Madonna? 
Tra il Leone di “C'era una volta in America” e momenti alla Tarantino (Avallone campa da una vita a pane e cinema), Malandra si muove come uno Zorro abruzzese disincantato e un po gogoliano, e quella che scoperchia è una vischiosissima e rattusa suburra di provincia

 Il secondo appuntamento della sezione libri è in programma Giovedì 9 Ottobre, alle 11:30, sempre nella sede di Teramo Nostra: Simone Gambacorta dialoga con Mariano Baino, autore del libro Le anatre di ghiaccio (2025, Argolibri)
 Con lampi degni del miglior Flaiano («È un uomo tutto dun prezzo»), e slittamenti semantici di assoluta genialità, l'autore osserva, e miniaturizza, il mondo della politica, dell'informazione, della letteratura, provocando dei piccoli shock nella percezione che abbiamo, proprio di quel mondo, attraverso il linguaggio. (dalla descrizione pubblicata su argonline.it).

Venerdì 10 Ottobre, alle 11:30 nella sede di Teramo Nostra, si terrà il terzo appuntamento: Simone Gambacorta dialogherà con Laura Bongiovanni, una delle autrici di Favole e leggende dAbruzzo” (2021, Il Viandante). 
 Il libro accompagna grandi e piccoli in un viaggio tra natura, storia e fantasia: sei racconti ispirati a leggende medievali e fatti realmente accaduti, arricchiti da percorsi nei luoghi della narrazione e fotografie dei siti più suggestivi.
Un ringraziamento speciale alla Dirigente del Liceo G. Milli, Manuela Divisi, per aver accolto con entusiasmo e sensibilità questa iniziativa.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza