Premio Di Venanazo: Installati nella parte alta di Corso S.Giorgio i totem della mostra di Caldiron e Speranza

 

 ma.ma.

CIAK SI GIRA Francesco Rosi/Gianni Di Venanzo”  

Installati  nella parte alta di Corso S.Giorgio i totem della mostra di Caldiron e Speranza.


Sono stati posizionati nella parte alta di Corso San Giorgio a Teramo, i totem della mostra “CIAK SI GIRA Francesco Rosi/Gianni Di Venanzo”. La mostra, curata da Orio Caldiron e Paolo Speranza, resterà allestita fino al prossimo 11 ottobre nel luogo principe della passeggiata dei teramani.

 

I pannelli-totem propongono foto di scena relative ai cinque film realizzati insieme dal
regista napoletano Francesco Rosi e dal direttore della fotografia teramano Gianni Di Venanzo: La sfida (1958), I magliari (1959), secondo nastro d’argento per Di Venanzo, Salvatore Giuliano (1962), terzo nastro d’argento, Le mani sulla città,(1963), Il momento della verità, (1965).


La 25^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica “Gianni Di
Venanzo” entra dunque nel vivo e chiude la prima settimana con tre appuntamenti in programma:
 

- oggi, sabato 3 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Ipogea di Piazza Garibaldi a Teramo
sarà inaugurata la 7^ edizione della mostra-concorso di fotografia Cattura la luce – Le emozioni fotografiche – Premio Lucio De Marcellis. Saranno esposte su sei cavalletti le 23 foto selezionate dalla giuria e sempre domani sarà reso noto il nome dei due vincitori, uno per la sezione bianco e nero e uno per la sezione colore. La premiazione dei vincitori ci sarà il 7 novembre.
 

- oggi, sabato 3 ottobre alle ore 17.30, nella Sala Ipogea di Piazza Garibaldi, il Premio Di Venanzo tributerà un omaggio allo scrittore, sceneggiatore e anche regista, Luigi Malerba,
pseudonimo di Luigi Bonardi ( Pietramogolana ,  11 novembre   1927  –  Roma ,  8 maggio   2008 ), in un incontro aperto al pubblico in cui, alla presenza della moglie Anna Lapenna Malerba, sarà presentato il libro-raccolta “Tutti i racconti”, edito da Mondadori. Parteciperanno: Gino Ruozzi, che ha curato la pubblicazione, il critico letterario Simone Gambacorta e la storica della letteratura italiana Lucilla Sergiacomo. Conduce Rino Oersatti.
 

- domani, domenica  4 ottobre, alle ore 17.30 presso l’Auditorium di Santa Maria a Bitetto, in Via Stazio a Teramo, si esibirà il gruppo Fiammetta Ricci Quintet nel “Black voices matter –concerto per George Floyd and more…” Il gruppo è composto da Fiammetta Ricci (voce), Toni Fidanza (pianoforte), Fabrizio Mandolini (sax), Emanuele di Teodoro (basso), Fabio Colella (batteria). Fiammetta Ricci e il suo gruppo proporranno un viaggio attraverso le voci nere che hanno caratterizzato la storia della musica moderna, voci di riscatto sociale, impegnate contro la discriminazione razziale.

 

Tutti gli appuntamenti del Premio Di Venanzo, come sempre, sono ad ingresso libero equest’anno, per la partecipazione del pubblico, si rispetteranno tutte le disposizioni in materia anti Covid-19 (ingresso contingentato, distanziamento e obbligo di mascherina).
 

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona