Migrazioni slavo-albanesi in Abruzzo : gli studi di Sandro Galantini all'attenzione dell'Accademia delle Scienze del Kosovo

Si è parlato anche dell’Abruzzo nella Conferenza scientifica internazionale sugli studi albanistici in Italia organizzata a Prishtina dall’Accademia delle Scienze del Kosovo e i cui atti sono stati pubblicati quest’anno.
Il tema è stato trattato da Matteo Mandalà, professore ordinario nella facoltà di Lettere e Filosofia all’università di Palermo e tra i massimi esperti del settore, che si avvalso di alcuni studi di Sandro Galantini riguardanti le migrazioni slavo-albanesi nel territorio abruzzese tra il XV e il XVIII secolo.

 

Nel corso degli anni le pubblicazioni dello storico giuliese, autore a partire dal 1987 di una dozzina di saggi relativi ai rapporti tra le opposte sponde dell’Adriatico e soprattutto dell’unico repertorio bibliografico disponibile sugli studi albanistici e slavistici riguardanti l’Abruzzo, erano stati richiamati nei contributi scientifici di studiosi dedicatisi al tema tra i quali Davide Aquilano nel 1997, Franco Farinelli nel 2000, nel volume dedicato all’Abruzzo nella einaudiana Storia d’Italia, Marco D’Urbano nel 2008 e Federico Roggero nel 2014.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona