Cibo e ricerca Università di Teramo: Donato Angelino tra i vincitori del premio Giovani Ricercatori 2020

Donato Angelino, 35 anni, docente della Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali, è tra i vincitori del premio “Giovani Ricercatori 2020”per l’area alimentazione e nutrizione per uno studio su un’innovativa pasta integrale con azione anti-infiammatoria.
La premiazione si terrà in diretta streaming sul sito https://www.scienzainrete.it, domani mercoledì 28 ottobre a partire dalle ore 11.00.



Il Premio Giovani Ricercatori è istituito dal “Gruppo 2003” un team che riunisce gli scienziati italiani che lavorano in Italia e che figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo nella letteratura scientifica ed è sostenuto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Fondazione Bracco, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Chiesi Farmaceutici, Barilla, Federazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità dell’Agricoltura e dell’Ambiente (FENDA).
La ricerca di Donato Angelino, pubblicata su The Journal of Nutrition 2019, è basata su uno studio di intervento in cui si valutavano gli effetti metabolici del consumo giornaliero di una pasta innovativa – rispetto ad una pasta di controllo – per 12 settimane su un gruppo di soggetti adulti, ma in uno stato di sovrappeso o obesità. Una delle novità portate da questo studio è infatti l’utilizzo di una innovativa pasta integrale a cui sono stati aggiunti nell’impasto un prebiotico (beta-glucani da orzo) – e un probiotico (Bacillus coagulans) sotto forma di spora, trasformandola in un alimento con azione anti-infiammatoria ed immunomodulante. Lo studio del ricercatore teramano è stato ritenuto dagli esperti, tra l’altro, perfettamente in linea con i criteri per la validazione

 

SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DI TERAMO, UNIONE REGIONALE CUOCHI ABRUZZESI E FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI



Il nuovo Corso di laurea dell’Università di Teramo in Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità sarà un riferimento regionale e nazionale per completare - attraverso un corso di studi universitario - la formazione degli iscritti all’Unione Regionale Cuochi Abruzzesi (URPA) e alla Federazione Italia cuochi (FIP).
È quanto stabilito dalla convenzione firmata questa mattina in Ateneo dal rettore Dino Mastrocola, dal presidente dell’Unione Regionale Cuochi Abruzzesi Lorenzo Pace e dal presidente dell’Associazione Cuochi Teramo Domenico Iobbi. 

CONVENZIONE TRA UNIVERSITA' DI TERAMO E POPOLO AGROALIMENTARE AGIRE

I Corsi di lau rea dell’Università di Teramo in Scienze e tecnologiealimentari, in Viticoltura ed enologia, in Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità e in Biotecnologie potranno contribuire alla formazione dei soci del Polo Agroalimentare Agire e dei suoi dipendenti.
La convenzione – firmata ieri mattina all’Università di Teramo dal rettore Dino Mastrocola e
dall’amministratore delegato del Polo Agire Donatantonio De Falcis – rappresenta un’ulteriore
collaborazione tra due istituzioni, punti di riferimento del settore dell’agroalimentare abruzzese e
non solo.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona