Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

GIORNATA DI STUDI PER LUCIANO RUSSI NEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA

Immagine
SPORT CULTURA TEATRO N el decennale della scomparsa di Luciano Russi , l’Università di Teramo e la Fondazione Russi organizzano ‒ mercoledì 6 novembre 2019 ‒ un’intera giornata di riflessioni e nuovi progetti, dedicata alla poliedrica figura intellettuale dell’ex Rettore che ha guidato l’Ateneo teramano dal 1994 al 2005. Nella mattinata, alle ore 10.30 nella Sala delle lauree del Polo didattico G. d’Annunzio sarà presentata la nuova edizione del volume di Luciano Russi La democrazia dell’agonismo (Lancillotto e Nausica editrice) a cura di Luigi Mastrangelo , pubblicato nel 2003 e ora riproposto con l’aggiunta di significativi contributi. La lettura del fenomeno sportivo, che contraddistingue in maniera peculiare la società contemporanea, ha costituito uno dei filoni caratterizzanti della ricerca di Luciano Russi il quale, con questa opera, traccia una originale storia culturale della dimensione ludico-agonistica, strettamente connessa a quella politica. L ’incontro, m...

Torna Scena d'Autunno con Teatro Cinema d'essai e omaggio a Primo Levi

Immagine
S cena d'autunno che, come è noto nasce da un'idea originale della compagnia teatrale  Spazio Tre e curata dal regista Silvio Araclio, torna ad animare la vita culturale della città nelle prossime settimane. Anche quest'autunno il cartellone ripropone sabato 2 novembre la sesta edizione di Recita per i giorni di quiete con letture e canti al cimitero comunale e Cartoline di Natale con tre film su la natività di Cristo, presepi nel cinema d'inizio secolo, previsto per mercoledì 18 dicembre oltre ad Apocalypse Then, una rassegna cinematografica sui disastri climatici a cura del critico Leonardo Persia nei giorni 14, 21 e 28 novembre. M entre giovedì 12 dicembre appuntamento presso la facoltà di Scienza della Comunicazione in ricordo d i  " Primo Levi, Un uomo " a cento anni dalla nascita (Torino 31 luglio 1919 -11 aprile 1987). N el corso dell'incontro verrà reso omaggio allo scrittore e al testimone delle deportazioni naziste sopravvissuto...

Progetto “M.I.R.Co-lupo”: l'informazione "STONE PAPER" in difesa degli alberi

Immagine
Un impegno per l’economia circolare e la sostenibilità:  “carta pietra” per stampare e comunicare S e i progetti Life finanziati dalla Commissione Europea sono naturali avamposti per disseminare pratiche di sostenibilità ambientale, il progetto “ M.I.R.Co-lupo ” innova sensibilmente su questo fronte, sperimentando, primo LIFE in Italia , la produzione di materiali informativi in “stone paper”, carta pietra cioè, che, come suggerisce il nome, non deriva dal taglio degli alberi ma dal riciclo delle polveri prodotte nelle cave di pietra. Una scelta e un impegno concreto del progetto a favore dell’economia circolare. “ Si tratta – spiega Simone D’Alessandro di CARSA , la società abruzzese, partner di progetto, che si occupa della comunicazione di “M.I.R.Co-lupo” – di una carta particolare, estremamente resistente agli strappi e con un gradevole effetto vellutato; è inoltre impermeabile, resistente al grasso e lavabile, perché idrorepellente al 100%. E' composta all’80...

Acqua sicura e potabile avverte la Ruzzo Reti SpA

Immagine
I n queste ore rimbalza sui media una notizia del Forum H2O Abruzzo in cui si comunica che nelle acque che escono dai laboratori del Gran Sasso è presente la stessa sostanza tossica usata nell’esperimento Borexino. La Ruzzo Reti SpA ribadisce intanto, come peraltro precisato dallo stesso Forum, che l’acqua dei Laboratori non arriva ai rubinetti delle nostre case, visto che non è distribuita in rete, in quanto si tratta di due diversi canali. L a Ruzzo Reti, con un tempestivo comunicato stampa, rassicura la popolazione sull’acqua della rete:  l’acqua, come sempre, è sicura e potabile. L'auspicio di tutti è che si giunga al più presto alla verità delle cose passate e alla sicurezza dell'acquifero per il futuro. .

E Goldrake non atterrò sull'Ipogeo

Immagine
A ltre N ote di Marcello Maranella D iciamolo chiaramente: Goldrake alla fine della fiera dei mugugni e dei gratuiti sarcasmi non troverà posto nemmeno in un parco giochi di periferia per la gioia dei bambini. Si è consumato fra i vorrei ma non si può senza un vero perché con evidente irritazione del suo ideatore. Che non vedrà realizzato il suo sogno  sopra quell’" astronave " di Piazza Garibaldi dove, per ironia della sorte non fu mai collocata la statua dell’eroe dei due mondi sistemata, invece, anch'essa senza un vero perché, fuori Porta Madonna. Che senso ha mantenere affissa la lapide in suo onore sui muri di Palazzo Cerulli? Teramo è così. Non ha un buon rapporto con l'arte, con la storia  e con ogni idea di discontinuità. Ma non esita a mettersi in concorrenza con Matera per candidarsi capitale della cultura europea. Vi ricordate la rassegna d’arte   Exempla quanta polvere sollevò? Non che il Goldrake possa considerarsi un'opera d'arte ma costi...