Il 2 febbraio in “Sala Buozzi” conferenza di Sandro Galantini su Andrea Acquaviva d’Aragona con un inedito reportage fotografico sulla Giulianova tra Otto e Novecento

 AltreNote m.m.

La Giulianova tra Otto e Novecento nelle straordinarie foto, in gran parte inedite, del conte Andrea Acquaviva d’Aragona (1852-1908), appassionato ciclista, musicista e compositore, velista, scrittore, giornalista, primo console del Toruring Club per la provincia di Teramo ma soprattutto pioniere della fotografia.

A ripercorrere le vicende dell’eclettico aristocratico che fece di Giulianova una cittadina all’avanguardia sarà lo storico Sandro Galantini nella conferenza organizzata il 2 febbraio, ore 18, in Sala “B. Buozzi” a Giulianova Alta dall’associazione “Fare Giulianova” grazie alle preziose fotografie dell’Acquaviva tratte dal ricchissimo archivio personale del collezionista Marco Marà.  


A precedere la conferenza saranno i saluti della vicesindaca Lidia Albani, del direttore dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche Ottavio Di Stanislao, del console regionale dell’Abruzzo del Touring Club Italiano Elio Torlontano e del presidente dell’associazione “Fare Giulianova” Andrea Marà.

Modera la giornalista Azzurra Marcozzi.

«Questo evento culturale – dichiara in proposito il presidente Andrea Marà - è il primo organizzato dalla nostra associazione con l’obiettivo di far conoscere una “storia nascosta” per renderla inclusiva ed accessibile. È nostra convinzione, infatti, che la cultura sia e debba essere sempre più fonte di ricchezza sociale».

 

 

 

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza