CINGHIALI NELLA ZONA NORD DI GIULIANOVA: di giorno si rifugiano nella folta vegetazione del Salinello, di notte imperversano nelle adiacenze delle abitazioni

AltreNote info


Il Comitato “Giulianova Zona nord”, ha inviato tramite pec una nota con la quale si segnala la presenza, nelle aree urbane della zona nord di Giulianova (via Riva del Sole, Via Padova, etc), di un gruppo di cinghiali. Molti sono stati gli avvistamenti da parte dei residenti. La costante presenza degli animali selvatici è altresì comprovata da numerose tracce: solchi rinvenuti nei giardini delle abitazioni e nelle aree pubbliche adiacenti, escrementi riconducibili ai descritti animali e altro.
La preoccupazione dei residenti è molto alta perché i cinghiali si manifestano nelle ore notturne, con sortite di gruppi di cinque/sette esemplari, e costituiscono un pericolo per cittadini che conducono il proprio cane a passeggio o che rientrano a casa dal lavoro.
Con la segnalazione, il Comitato ha chiesto a Regione Abruzzo (Dipartimento Agricoltura), Provincia di Teramo e Comune di Giulianova (la nota è stata inviata per conoscenza anche all’ATC Salinello), di intervenire con ogni sollecitudine, ciascun ente in ragione delle proprie competenze, “con idonee attività volte alla rimozione di qualsivoglia situazione di pericolo per l’incolumità delle persone e degli animali domestici e per l’integrità dei beni mobili e immobili”.
Va detto, che i cinghiali trovano habitat ideale nella folta vegetazione che ha invaso il fiume Salinello. Al riguardo, si sottolinea che i ritardi dei lavori di rimozione della vegetazione costituiscono motivo di ulteriore e più profonda preoccupazione. 
Come si ricorderà, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d’Abruzzo, Umberto De Annuntiis, assunse l’impegno solenne di iniziare, tramite il Genio Civile, i lavori di rimozione della vegetazione fra ottobre e novembre 2023. Ancora nulla!
Questa situazione di sostanziale immobilismo, oltre a determinare condizioni di pericolo per le comunità di cittadini residenti e per le attività produttive presenti in caso di piena del fiume, ha consentito la preservazione di un ambiente di foltissima vegetazione che è diventato habitat ideale dei cinghiali, la cui presenza pericolosa nelle aree urbane della zona nord di Giulianova è stata segnalata.
Il Comitato “Giulianova zona nord” continuerà la sua attività di segnalazione dei disservizi e di vigilanza costante di controllo.


Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona