Premio Gianni Di Venanzo: inossidabile e prestigioso da 24 anni
Sarà l’attrice
Violante Placido la Madrina del Premio
A Teramo il 12
ottobre ci sarà anche Mimmo Lucano
All’ex Sindaco di
Riace la Targa Pannella per Integrazione e Solidarietà

Le novità

Ma un’altra presenza di prestigio sarà quella di Mimmo Lucano, ex Sindaco di Riace, che
sul palco del Comunale riceverà la “Targa
speciale Integrazione e Solidarietà Marco Pannella”.

La Targa speciale “Peppe Berardini” per la fiction
tv sarà ritirata dal direttore della fotografia Tani Canevari per la miniserie televisiva La vita promessa diretta da Ricky Tognazzi. La Targa speciale della
Giuria “Marco Onorato” sarà ritirata dalla direttrice della fotografia Eleonora Patriarca.
Gli eventi collaterali
La manifestazione, come di consueto, è ricca di altri momenti esaltanti. Si comincia infatti il
25 settembre, presso la Casa di riposo De Benedictis, con la proiezione dei
film illuminati dagli autori della fotografia premiati; giovedì 3 ottobre alle
17.00 sarà inaugurata, presso la Biblioteca Regionale Melchiorre Delfico, la mostra omaggio a Sergio Leone curata da
Orio Caldiron e Paolo Speranza. Come sempre non mancheranno i libri, la musica,
i convegni e gli incontri in un programma denso di appuntamenti: sempre giovedì
3 ottobre sarà presentato il libro di Gerardo Di Cola “Federico Fellini e il doppiaggio”; domenica 6 ottobre spazio alla
mostra-concorso “Premio Lucio De
Marcellis Le emozioni fotografiche”; lunedì 7 ottobre il convegno sul rapporto uomo-animale
grazie alla sinergia tra l’Istituto Zooprofilattico Caporale e Teramo Nostra:
anche quest’anno infatti l’IZS ha organizzato il concorso di video dedicato al
tema con la novità che la partecipazione è stata dedicata agli istituti
scolastici. Martedì 8 ottobre saranno proiettati due film, uno “illuminato” da
Gianni Di Venanzo e l’altro da Franco Delli Colli; mercoledì 9 ottobre sarà
presentato il libro “Vicolo cieco”
di Osvaldo Di Domenico. Un’altra particolarità è rappresentata dalla mostra antologica dedicata a Guido Martella,
pittore, scultore, architetto e perfino campione di pugilato: sarà inaugurata
giovedì 10 ottobre alle ore 17:00 presso la sede dell’Archivio di Stato di
Teramo, in via Cesare Battisti. Quest’anno saranno due le serate dedicate alla
musica da film eseguita dal vivo: giovedì 10 ottobre alle 20:30, al cineteatro
Comunale di Teramo ci sarà un omaggio
dei musicisti teramani alle colonne sonore dei film, si esibiranno Enrico Angelozzi, Arturo Valiante, Franco Di
Donatantonio, Fabiana D’Ignazio,
Nancy Fazzini e il gruppo dell’Istituto Superiore Alessandrini-Marino. Venerdì 11
ottobre, alle 21:00 sempre sul palco del cineteatro Comunale, sarà la Banda di Montorio al Vomano, diretta da
Gabriele Mascitti, a proporre musiche da film; interverrà anche il pianista
Franco Di Donatantonio. Il giorno dopo, sabato 12 ottobre, prima della cerimonia
di premiazione, al mattino, alle ore 11:00 presso la Sala Polifunzionale della
Provincia, in Via Comi a Teramo, si terrà l’incontro dal titolo “Il
cinema incontra la solidarietà” con
interventi di Mimmo Lucano e John Bailey.
La lunga serie di appuntamenti terminerà il 2 novembre con la premiazione della
mostra-concorso di fotografia dedicata al compianto Lucio De Marcellis e curata
da Frederic Vienne.
Tutti gli appuntamenti della manifestazione sono ad
ingresso libero.
Commenti
Posta un commento