Alla Casa di Goethe a Roma Enrico Di Carlo presenta OSTERIA di Hans Barth


Hans Bart (Stoccarda 1862-Roma 1928) grazie anche a una profonda formazione culturale classica, seppe spaziare, con analoga disinvoltura, dalla storia alla politica, dalla cronaca agli articoli di "terza pagina". La sua produzione editoriale va ben oltre le quattro edizioni di Osteria, opera alla quale deve il maggior successo. Bart pubblica raccolte di epigrammi, appunti di viaggio, si occupa d'arte, studia Giolitti, Crispi e Leone XIII, traduce una tragedia dall'italiano e dà alle stampe un saggio sulla Turchia che, ancorché di recente sarebbe stato al centro di vivaci dibattiti e numerose edizioni.

E' bibliotecario all’Università di Teramo. Giornalista, saggista, deputato di Storia patria negli Abruzzi è curatore del Premio letterario Giammario Sgattoni di Garrufo di Sant’Omero. Laureato in Lettere all’Università di Chieti, è autore di numerose ricerche di tipo storico-letterario. Da anni rivolge la sua attenzione allo studio di Gabriele d’Annunzio. È autore di numerose pubblicazioni.
Commenti
Posta un commento