Dedicato a Prati di Tivo

Spesso salgo a rivedere da vicino il nostro meraviglioso Gran Sasso. Non più per motivi professionali ma con immutato piacere di riscoprirne il fascino e la forza coinvolgente dei suoi elementi naturali. Fuori dai clamori e dagli umori dell'accoglienza della stazione turistica.  Che tuttavia è sorretta da energie vitali per la sua sopravvivenza. Persone che ogni mattina aprono bottega e animano la giornata con bevande e focacce,  vin brulè e aperisnow, nonostante gli impianti chiusi e i guadagni risicati della Società di Gestione degli Esercizi Turistici, con il borgo di Pietracamela da risistemare dopo le ferite del terremoto. Antonio Riccioni è ineguagliabile con la sua vis polemica e con il grande amore per la montagna ferita. Ne ho sempre apprezzato le qualità umane e la gioiosità che trasmette ogni mattina quando si improvvisa regista e accende la telecamera via facebook per comunicare, man mano salendo  fino al piazzale Amorocchi, che le strade sono percorribili, che la neve è abbondante, che domani è un altro giorno per sperare, per fare meglio e di più. Qualche giorno fa ha scritto un post con l'impeto che gli è congeniale per ricordare nell'anniversario della tragedia di Rigopiano le due vittime, padre e figlio, che proprio in quei giorni perirono sommersi dalla neve a Poggio Umbricchio di Crognaleto.
La vita riprende piano piano grazie a chi resiste attorno al nostro massiccio roccioso nel nome di chi lo ha onorato con le imprese di grandi alpinisti e con il faticoso lavoro dei rifugisti. Al nome di Luca Mazzoleni è legata l'esistenza e l'attività del Rifugio Franchetti, una delle mete più frequentate dagli escursionisti e dagli alpinisti ma anche da poeti, scrittori, artisti e musicisti che affinano la loro ispirazione e raccontano, ciascuno con il proprio linguaggio, le magie del creato che lì vicino si rivela con il ghiacciaio del Calderone o apre la vista sul Lago di Campotosto. I concerti che Luca ha organizzato insieme  all'associazione L'Aquila per la vita costituiscono un ponte di emozioni e di incantevoli suggestioni per chi ama la natura pur non potendola attraversare. Un mondo a parte quello del gigante addormentato nel suo vasto regno della biodiversità in cui si incrociano paesaggi sensibili e umane sensibilità che arricchiscono, nel bene e nel male, la vita della montagna così come la racconta Pasquale Iannetti e come prima di lui rivelò con le Alte vie di una vita il mitico Lino D'Angelo. Sono pezzi di storia importante dal punto di vista antropologico e naturalistico che si uniscono alle vicende contemporanee della Gran Sasso Teramano e al dichiarato impegno di una giovane imprenditoria ascolana che si appresta a raccogliere cocci e leggende per trasformarli in un'aggiornata offerta turistica nel rispetto della sostenibilità ambientale. A cui andrebbe ricordato, sommessamente, che stiamo parlando di una delle mete più rappresentative della catena appenninica, crocevia di attraversamenti fra le Alpi e il Mediterraneo nella millenaria storia della transumanza. Dove non attecchiscono decreti sicurezza perché gli insediamenti esistenti sono sorti e progrediti grazie all'integrazione naturale fra etnie di diverse nazionalità. Un esempio virtuoso valido ieri come oggi per ripopolarla la nostra montagna.  Renderla vivibile e fonte di benessere sociale ed economico. Facciamo tutti insieme che sia la volta buona?








Commenti

Post popolari in questo blog

Finalmente si parte con la ristrutturazione della Stazione Ferroviaria di Teramo. L'Impresa D'Adiutorio di Montorio al Vomano si aggiudica l'appalto da 23 milioni di euro

Il McDonald's arriva a Teramo culla delle virtù gastronomiche. Entro il 2023 la struttura sarà realizzata sopra il parcheggio San Francesco

CHORUS NOVUS diretto da Paolo Speca nell'Aula Magna dell'Ateneo interpreta magistralmente "La Buona Novella" di Fabrizio De Andrè