RUOLO DEGLI ANIMALI NELLA RICERCA E ONE HEALTH I TEMI DEL PRIMO APPUNTAMENTO ALL' UNIVERSITÀ DI TERAMO
AltreNote m.m
Il primo appuntamento in calendario per il Mese della Ricerca organizzato dalla Scuola di Alta Formazione nella Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo sarà l’Annual Meeting del Dottorato in Scienze mediche veterinarie, Sanità pubblica e Benessere animale, che si terrà lunedì 8 settembre, a partire dalle ore 8.30, nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa.
«Il tema dell’edizione 2025 dell’Annual Meeting “Animal Welfare in the Context of Scientific Research” - si legge nella presentazione - pone al centro del dibattito scientifico un argomento di rilevanza crescente, che richiama la necessità di una riflessione approfondita sul ruolo degli animali nell’ambito della ricerca. Il benessere animale non solo costituisce un principio etico inderogabile, ma rappresenta anche un presupposto metodologico essenziale per la validità e l’affidabilità dei risultati scientifici. Si tratta di un’importante occasione di approfondimento, confronto e valorizzazione della ricerca scientifica in ambito veterinario, nel quadro di una visione integrata e responsabile della tutela della salute e del benessere animale».
I lavori si apriranno con l’intervento di Angelo Peli dell’Università di Bologna, studioso di riferimento nell’ambito dell’etica applicata alle scienze veterinarie. Seguiranno le comunicazioni scientifiche dei dottorandi, organizzate in sessioni orali e poster, nonché iniziative per promuovere l’interazione tra giovani ricercatori e comunità accademica, tra cui un concorso fotografico tematico e momenti di discussione interdisciplinare.
Il Dottorato di ricerca in Scienze mediche veterinarie, Sanità pubblica e Benessere animale dell’Università di Teramo integra competenze trasversali, apertura internazionale e attenzione alle priorità strategiche delineate dal Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) e da Horizon Europe. Particolare attenzione è rivolta all’approccio One Health, che promuove una visione integrata della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
REDAZIONE UFFICIO STAMPA
Commenti
Posta un commento