Marcuzzo nel Calice: alla scoperta dei vini di confine tra Abruzzo e Marche
AltreNote m.m
La Fondazione Italiana Sommelier Regione Sardegna è lieta di annunciare Marcuzzo nel Calice: alla scoperta dei vini di confine tra Abruzzo e Marche, un evento imperdibile dedicato agli amanti del vino e della cultura enogastronomica. Lappuntamento è per venerdì 26 settembre alle ore 19:30 presso la sede della Fondazione Italiana Sommelier Sardegna, in via Meucci 26 a Cagliari.La serata sarà condotta da Fabrizio Di Bonaventura, docente della Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo, insieme ai docenti della FIS Regione Sardegna, Giulio Pani (Presidente), Andrea Cherchi e altri colleghi sommelier della delegazione regionale.
Al centro dellincontro, una Masterclass dedicata alle principali cultivar vitivinicole dei due territori: Trebbiano, Montepulciano, Montonico, Passerina, Sangiovese e Pecorino. Questultima, varietà autoctona dellAppennino, è oggi una delle più rappresentative di entrambe le regioni.
A rendere lesperienza ancora più ricca sarà la partecipazione di 17 prestigiose cantine, che porteranno in degustazione i loro migliori vini: Ciù Ciù (Offida), Ciccone (Bisenti), Tenuta Terraviva (Tortoreto), Velenosi (Ascoli Piceno), Simone Capecci (Offida), Biagi (Colonnella), De Angelis Corvi (Controguerra), Cocci Grifoni (Offida), Di Ubaldo (SantEgidio alla Vibrata), Poderi San Lazzaro (Offida), Strappelli (Torano Nuovo), Emidio Pepe (Torano Nuovo), Tenuta Torretta (Controguerra), La Valle del Sole (Offida), Il Conte Villa Prandone (Monteprandone), Monti (Controguerra), McCalin (Martinsicuro).
Ad accompagnare i vini, i sapori autentici di tre eccellenze salumiere Costantini Slow (Civitella del Tronto), Giarramì (Colli del Tronto), Fracassa (SantEgidio alla Vibrata) e dell’olio biologico dellAzienda Agricola Monaco (Tortoreto).
Durante la serata si parlerà anche del Comune di Controguerra e della sua Denominazione di Origine Controllata (DOC Controguerra), un riconoscimento che testimonia la qualità e la tradizione vitivinicola di questarea e che sarà rappresentata da alcuni dei produttori locali presenti allevento.
«Questa iniziativa dichiara Fabrizio Di Bonaventura, Assessore alla Cultura e alle Città del Vino del Comune di Controguerra è unoccasione preziosa per valorizzare la nostra storia vitivinicola e le cultivar che condividiamo con le vicine Marche. I produttori locali, con impegno e sacrificio, hanno reso questi vini un simbolo di eccellenza e di crescita economica per il territorio. Eventi come questo non solo promuovono i prodotti, ma favoriscono anche un turismo enogastronomico capace di arricchire le comunità e diffondere la nostra cultura».
Marcuzzo nel Calice sarà dunque un viaggio sensoriale e culturale tra le eccellenze vitivinicole e gastronomiche di Abruzzo e Marche, un ponte tra tradizione e innovazione che celebra la ricchezza del nostro patrimonio enologico italiano.
Commenti
Posta un commento