"Musica al Parco – IV Edizione” Torna a Cepagatti l'appuntamento annuale con esibizioni, laboratori e attività per la comunità

AltreNote m.m

L'Associazione Culturale A.M.A. by Blue Notes, presieduta da Alessandra Dambra, annuncia la quarta edizione di “Musica al Parco”, un pomeriggio interamente dedicato alla musica e alla creatività che si terrà sabato 27 settembre nel Parco Santuccione di Cepagatti (Pe), con inizio alle ore 15:00.L'evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Cepagatti, offre al pubblico una serie di attività gratuite, tra cui esibizioni dal vivo di allievi e docenti, laboratori aperti e la possibilità di provare diversi strumenti musicali. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di ispirare le nuove generazioni, offrendo loro un'esperienza formativa che possa stimolare un percorso di crescita personale attraverso la musica.«Il nostro obiettivo non è solo quello di insegnare a suonare o a cantare - afferma la presidente Alessandra Dambra. - Vogliamo creare un ambiente in cui la musica diventi un vero e proprio strumento di crescita personale e di connessione sociale. "Musica al Parco" è il culmine di questo percorso, un momento in cui i nostri allievi possono condividere la loro passione, e la comunità può scoprire come l'arte sia un motore di aggregazione e un veicolo di emozioni. Siamo orgogliosi di poter offrire questa opportunità a Cepagatti e di contribuire alla formazione di una nuova generazione di musicisti e appassionati».La manifestazione rappresenta un'opportunità unica per la comunità di scoprire i talenti emergenti e di partecipare attivamente a un momento di condivisione e passione per le arti.Alessandra Dambra, cantante, musicista e autrice di origine molisana, ha sempre vissuto in Abruzzo; è ora residente a Pianella (Pe), ed è presente con la sua Accademia a Cepagatti: l'artista è una delle figure più attive e apprezzate nella scena jazz italiana, nota per il suo timbro caldo e raffinato. L'Associazione Culturale A.M.A. by Blue Notes, da lei fondata, si dedica alla promozione della cultura musicale sul territorio, offrendo percorsi formativi, corsi e iniziative rivolte a musicisti di ogni età e livello. Il suo obiettivo è quello di creare un ambiente inclusivo e stimolante per lo sviluppo del talento artistico e la diffusione della passione per la musica.L'evento è gratuito. Per info il numero da contattare è 350.0476153. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza