Manutentori dei sentieri certificati al Parco delle 5 Terre. "Creare nuovi Green Jobs" sottolinea la Presidente Donatella Bianchi


Al Parco Nazionale delle 5 Terre proprio per la sua particolare conformazione geologica i sentieri che dalla montagna portano al mare hanno bisogno di una manutenzione particolare che richiamino la maestria dei "contadini architetti" costruttori dello straordinario paesaggio terrazzato.

A tal riguatdo l'Ente Parco ha recentemente reso noto l'impegno ad istituire un Albo di Manutentori da impiegare, due per ogni borgo, nella cura quotidiana della rete sentieristica. Un progetto nato per valorizzare e salvaguardare gli oltre 100 chilometri di percorsi escursionistici dell'area protetta e che, a partire da venerdì 29 maggio, è entrato nella sua fase conclusiva: quella della formazione rivolta ai candidati manutentori, propedeutica all'inserimento nell'albo.

Al termine delle lezioni i partecipanti dovranno seguire un ulteriore corso della durata di 8 ore sull'utilizzo di strumentazioni quali motoseghe e decespugliatori e saranno sottoposti ad un esame per verificare le competenze acquisite.


"La difesa e la manutenzione della rete sentieristica del parco - sottolinea la presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Donatella Bianchi - non solo rappresenta un elemento fondamentale per la protezione di paesaggio, natura e storia delle Cinque Terre ma può essere una occasione concreta per creare nuovi Green Jobs. Grazie alla collaborazione con la Regione Liguria stiamo dando vita ad una nuova figura professionale con competenze complesse e integrate che sarà essenziale nel presidio del patrimonio sentieristico e nella valorizzazione delle sue diverse funzioni: un tassello fondamentale per la difesa dell'assetto idrogeologico, insieme ai muri a secco e al sistema di canalizzazione delle acque, un luogo di rigenerazione e accesso privilegiato ai valori del paesaggio e della natura custoditi dal parco." 

photo  marcello maranella


Commenti

Post popolari in questo blog

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza