L’AMBIENTE “SCENDE IN PIAZZA” su Ombrina mare, Tap e Discarica di Bussi

MASTER IN DIRITTO
DELL’ENERGIA E DELL’AMBIENTE DELL'UNIVERSITA' DI TERAMO

Si terranno nei giardini Pannella di Teramo (via Pietro Rosati) il 3, il 10
e il 17 luglio prossimi i tre seminari previsti per il Master di secondo livello dell’Università di
Teramo in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente, diretto dal costituzionalista Enzo Di Salvatore.
«Ho voluto chiamare l’iniziativa L’Ambiente in Piazza – spiega Di Salvatore – perché portare le
tematiche ambientali al di fuori dell’Università, all’aperto, oltre a essere una “necessità” dal
momento che consente di organizzare gli eventi in tutta sicurezza, offre anche la possibilità di
avvicinare ai temi dell’energia e dell’ambiente una platea più ampia di persone. Durante i tre eventi
pubblici dedicati a Ombrina mare, al TAP e alla discarica di Bussi, infatti, quindici ospiti tra
magistrati, avvocati, giornalisti, esperti e docenti universitari si confronteranno tra loro e
interagiranno con il pubblico».
Si inizia quindi il 3 luglio alle ore 17.00 con il seminario Ombrina mare e la questione petrolifera
nell’Adriatico. Interverranno Paolo Colasante, ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali
federali e sulle autonomie (ISSiRFA); la giornalista Monica Di Sisto; Dante Caserta,
vicepresidente WWF ed Enrico Gagliano, docente del Master. Gli interventi e il dibattito saranno
coordinati dal direttore del Master Enzo Di Salvatore e dalla giornalista Pina Manente.
Il 10 luglio, sempre alle ore 17.00, si parlerà del Mega-Gasdotto Tap con Tommaso Pagliani,
dottore di ricerca in Scienze ambientali, con il giornalista Stefano Vergine, l’avvocato Francesco
Calabrò, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Sulmona Luca Tirabassi e l’ingegnere chimico
Alessandro Manuelli. Coordineranno gli interventi Emanuela Pistoia del Consiglio scientifico del
Master e la giornalista Antonella Formisani.
Il 17 luglio infine, stessa ora, si tratterà il caso della Discarica di Bussi. Interverranno Antonio
Guerriero, procuratore della Repubblica di Teramo; Stefano Giovagnoni, sostituto procuratore
della Repubblica di Teramo; Domenico Canosa, magistrato del Tribunale di Teramo; Massimo
Colonna, consulente ambientale SOGEA e Massimo Ranieri, presidente EcoLan SpA. I lavori
saranno coordinati da Marco Pierdonati, del Consiglio scientifico del Master, Stefano Pallotta,
presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo e dalla giornalista Antonella Formisani.
L’ingresso – nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale – è libero fino a esaurimento posti.
Gli eventi sono accreditati presso l’Ordine dei giornalisti.
È gradita comunque la prenotazione all’indirizzo e-mail  masterambiente@unite.it .
Il Master di secondo livello in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente, unico in Italia, ha numerosi
partner tra cui la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, il TAR Abruzzo, la Procura della
Repubblica di Teramo, l’Anci Abruzzo e diverse società private.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona