Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Rachele Di Fabrizio della COGECSTRE di Penne vince la sezione Docu Pet 2025 del Pet Carpet Film Festival – Giubileo Edition

Immagine
AltreNote   ma.ma   R achele Di Fabrizio , naturalista della COGECSTRE di Penne – cooperativa che gestisce per conto del Comune di Penne la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne e partner del progetto “ I Valori della Biodiversità” del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – ha vinto la sezione Docu Pet 2025 del Pet Carpet Film Festival – Giubileo Edition con l’opera “Nico il Cervo ritrovato” un video di circa 4 minuti con immagini originali girate nelle aree protette dell’Abruzzo Giunta all’ottava edizione, la rassegna internazionale dedicata al mondo animale e alla sostenibilità ambientale si è svolta presso la Casa del Cinema di Roma (Sala Cinecittà), confermandosi un evento di respiro internazionale e un punto di incontro tra cinema, cultura e sensibilità ecologica. Il Pet Carpet Film Festival, promosso dall’omonima associazione, nasce con l’obiettivo di raccontare, attraverso il linguaggio cinematografico, il rapporto tra esseri umani, animali...

I nudi di Sandro Melarangelo nelle sale espositive di via Nicola Palma a Teramo visibili fino al 5 ottobre. Una stimolante riflessione sul discorso sociale coerente e continuo dell'artista teramano

Immagine
AltreNote  Marcello Maranella  O rganizzata in occasione del 30esimo anniversario del Premio Internazionale di Fotografia Cinematografica "Gianni Di Venanzo", la mostra di Sandro Melarangelo dedicata al nudo femminile degli anni sessanta sarà visitabile fino al prossimo 5 ottobre. Decisione  quanto mai opportuna quella di prorogarla in relazione al crescente interesse riscosso sin dall'apertura con l'inaugurazione di giovedì 11 settembre. Più che di tecnica e di colore i quadri e i disegni che ci circondano sono dominati da simboli esistenziali esasperati. "Sono sempre convinto che è l'antefatto sociale a determinare il fatto pittorico" sostiene l'artista.  A vviato alla pratica dell'arte dal più illustre genitore Giovanni, egli non nasconde l'influenza che ebbero nella sua formazione artisti come George Grosz e Otto Dix con il gruppo della nuova oggettività tedesca. Erano gli anni sessanta quando frequenta...

TERAMO CONTINUI BLACKOUT: il consigliere regionale Giovanni Cavallari chiede la convocazione di ENEL Distribuzione in Commissione di Vigilanza

Immagine
AltreNote m.m   I ripetuti distacchi di energia elettrica che da settimane stanno interessando il territorio del Comune di Teramo  stanno generando forti disagi alla popolazione, alle imprese e ai servizi pubblici essenziali. Una situazione sempre  più insostenibile che ha spinto il Consigliere regionale Giovanni Cavallari, Capogruppo di Abruzzo Insieme,  a intervenire ufficialmente con una richiesta indirizzata al Presidente della Commissione di Vigilanza del Consiglio  Regionale, Sandro Mariani. Con l’atto formale trasmesso oggi, Cavallari chiede che la Commissione convochi in audizione i rappresentanti di  ENEL Distribuzione (e-distribuzione S.p.A.), la società responsabile della gestione della rete elettrica, per fornire  chiarimenti in merito alla situazione e illustrare le azioni concrete previste per porre fine ai disservizi. “La cittadinanza teramana sta subendo da troppo tempo interruzioni improvvise e prolungate di energia elettrica,  s...

"Papè. Storie di Briganti e Brigantesse" il nuovo libro di Fabrizio Fanciulli

Immagine
  AltreNote m.m Papè . Storie di Briganti e Brigantesse , il nuovo libro di Fabrizio Fanciulli edito da Ianieri Edizioni con la prefazione di Dante Marianacci , farà tappa a Spoltore (Pe) nella Soms di piazza D'Albenzio 1, il 3 ottobre alle 18.30, dove interverrà anche il Presidente l'Avv. Luigi Spina . Le letture saranno a cura di Veronica Pellegrini . Il cuore di questa narrazione è il ritorno dell'autore al mondo del brigantaggio, con un focus speciale sulle figure femminili. A dare la chiave di lettura dell'opera è lo stesso Fanciulli, impegnato nella valorizzazione sia storica che turistica del comune di Pretoro (Ch), nel cuore del Parco della Maiella: "Il profumo della carta ingiallita negli Archivi di Stato non l’ho mai dimenticato, così a distanza di qualche anno torno con questo nuovo libro dal titolo Papè a raccontare storie sui briganti. Questa volta ho voluto dare voce a quelle figure femminili, importanti e spesso al comando per sostituire i propri u...

È appena uscito “NATI SBAGLIATI”, il singolo della cantante Flavia La Pasta da ieri su Spotify e YouTube

Immagine
AltreNote m.m Flavia La Pasta ha fatto il suo esordio nel panorama musicale con il brano inedito “Nati Sbagliati”. Infatti, a partire da ieri venerdì 26 settembre 2025, è possibile scaricare il brano musicale su Spotify e visionare su YouTube il suo video ufficiale (in poche ore ha già raggiunto più di 1.100 visualizzazioni, ndr), cliccando sul link https://youtu.be/DeK_zvwKWe8?feature=shared “Nati Sbagliati” è un viaggio musicale che intreccia dialetto napoletano, canto lirico e sonorità pop. Una fusione di mondi apparentemente lontani che si incontrano per raccontare una storia d’amore intensa, ma segnata dalla paura. Paura di lasciarsi andare, di essere vulnerabili, di perdersi nell’altro. La canzone dà voce a un sentimento profondo, sospeso tra desiderio e incertezza. È un brano che parla con la pancia e con il cuore, nato dall’urgenza di esprimere un’emozione che non trova pace, ma cerca la sua verità nel suono. Flavia La Pasta, nata a Teramo il 15 novembre ...

Proroga per la mostra di Sandro Melarangelo "I nudi degli anni 60" visitabile fino al 5 ottobre. Prosegue la rassegna Margini. Ri-costruire un immaginario:questa sera talk e film presso la Biblioteca Delfico

Immagine
AltreNote m.m  La mostra personale di Sandro Melarangelo, che ha aperto la 30^ edizione del Premio Di Venanzo, è stata prorogata: non si concluderà il 29 settembre ma sarà aperta fino al prossimo 5 ottobre. Le opere della mostra I nudi degli anni 60 fanno riferimento ai primi anni Sessanta, quando l'artista era negli anni della sua formazione e frequentava il corso di scuola libera del nudo presso l'Accademia di Belle Arti di Via Ripetta a Roma. Sono una trentina di disegni ad inchiostro, delle gouaches a segno unico, realizzate dal vero grazie alle modelle della scuola.  Intanto prosegue con successo la seconda edizione di Margini. Ri-costruire un immaginario, la rassegna cinematografica ideata da Piermaria Rasetti e Stefano Balloni, inserita allinterno del calendario del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo, che ha già consumato i primi due appuntamenti con talk e proiezioni di film in Largo Melatino. Stasera, press...

Il Cartellone degli ultimi appuntamenti della XXXII Stagione Concertistica organizzata dall'Associazione "Benedetto Marcello" di Teramo

Immagine
AltreNote m.m Domenica 28 settembre alle ore 18:30 riprende il via l’attività dell’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. Si tratta dell’ultima parte di concerti inseriti nella XXXII Stagione Concertistica 2025. Gli eventi avranno luogo in gran parte a Teramo, in diverse location della città (Biblioteca “G. Morelli” Liceo Einstein, Auditorium Santa Maria a Bitetto, Sala Ipogea, Parco della Scienza), ma anche ad Alba Adriatica, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “E. Fermi”. Si tratta di una proposta di undici appuntamenti con repertori che spaziano dal classico al contemporaneo, attraversando stili e sonorità provenienti da tutti i continenti, dai grandi capolavori della tradizione europea alle contaminazioni del jazz. L’orchestra “Benedetto Marcello” affiancherà solisti di altissimo livello artistico e verranno ospitati ensemble cameristici di pari prestigio. Il primo appuntamento, domenica 28 settembre a Teramo ore 18:30 (Biblioteca “G. Morelli” Liceo Eins...

CENTINAIA DI ABRUZZESI A BARI. 20MILA AGRICOLTORI TRA NORD E SUD DICONO BASTA AI TRAFFICANTI DI GRANO. Coldiretti propone un piano in 7 punti per rilanciare il grano italiano

Immagine
AltreNote m.m Ci sono centinaia di abruzzesi tra i ventimila agricoltori della Coldiretti scesi in piazza questa mattina, da Nord a Sud, per dire basta ai trafficanti di grano che schiacciano il prodotto nazionale sotto i costi di produzione, costringendo le imprese agricole a lavorare in perdita e spingendo sempre più sulle importazioni estere. Un grido partito da Bari, cuore del “Granaio d’Italia”, città dove si sono ritrovati gli abruzzesi partiti con i bus organizzati dalle varie province, e da Palermo, altro simbolo della cerealicoltura, con manifestazioni simultanee anche a Cagliari, Rovigo e Firenze, tra cartelli, cori e sacchi vuoti con il tricolore per denunciare un sistema che distrugge il reddito agricolo. A rischio ci sono quasi 140mila imprese agricole italiane, concentrate soprattutto nel Mezzogiorno. La protesta arriva mentre il prezzo del grano duro è crollato a 28 euro al quintale, con un calo del 30% in un anno, tornando ai livelli pre-guerra in Ucraina, mentre i co...

ALL’ISTITUTO “Alessandrini-MARINO” di Teramo un interessante CONVEGNO SULLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Immagine
AltreNote m.m G iovedì 25 settembre 2025, presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, si è tenuto l’interessante Convegno sul tema “Le sfide educative, pedagogiche e normative della Costituzione repubblicana”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Donne Elettrici (A.N.D.E.) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Delfico-Montauti”, il Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” e l’Associazione ETS Alla scoperta dei tesori nascosti di Teramo (A.S.T.E.R.).   Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati, ha preso la parola il prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, che si è complimentato con gli organizzatori per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di parlare della Costituzione, anche a distanza di ottant’anni dalla sua stesura, perché essa rappresenta il baluardo dei principi di libertà e democrazia contro ogni possibile dittatura e la ritroviamo in tut...

Al via da questa sera Margini. Ri-costruire un immaginario. Quattro serate in Largo Melatino: proiezioni di film, talk e un incontro all'università

Immagine
AltreNote m.m Questa sera prende il via la seconda edizione di Margini. Ri-costruire un immaginario, la rassegna cinematografica ideata da Piermaria Rasetti e Stefano Balloni, inserita all'interno del calendario del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo.  In Largo Melatino a Teramo, quattro serate piene di cinema, talk, libri e musica: “la rassegna come spiegano gli autori - esplora le complessità dei "margini" del nostro territorio, raccontando le storie di chi ha scelto di rimanere e di chi ha deciso di partire. Se la prima edizione, Ri-abitare i luoghi, si è concentrata sull'Abruzzo, quest'anno il tema è Ricostruire un immaginario: una riflessione sulle specificità culturali e geografiche, indagando il legame tra le persone e i luoghi, e ampliando il dialogo a un contesto universale”. IL PROGRAMMA 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – Largo Melatino, Teramo 19:30 → Proiezione del docume...

Radica (ALI Abruzzo): “Sosteniamo la risoluzione di Pietrucci per Gaza e la Palestina”

Immagine
AltreNote m.m I sindaci di ALI Abruzzo sostengono la risoluzione presentata dal consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci a supporto dei diritti e in solidarietà con la condizione del popolo di Gaza e della Palestina.”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo. Radica prosegue: “È importante che le istituzioni, tutte, facciano sentire la loro voce di sdegno e di indignazione verso l'aberrazione della guerra e delle uccisioni indiscriminate. È importante che anche i sindaci si mostrino solidali e facciano quanto nelle loro possibilità per aiutare e per sensibilizzare rispetto a una tragedia umanitaria, a un accanimento barbaro e sproporzionato. Iniziative come quella del consigliere regionale Pietrucci vanno supportate e replicate a tutti i livelli. I sindaci possono contribuire a sollevare la questione, ogni contributo è importante, in tutta Italia i consigli comunali stanno approvando Ordini del giorno per condannare quello che sta accadendo e chiedere azio...

SANITÀ, TAGLI E BLOCCO DELLE ASSUNZIONI – ABRUZZO INSIEME ATTACCA: “DA MARSILIO UN DIKTAT DI 65 PAGINE AI DG DELLE ASL. ALTRO CHE PROGRAMMAZIONE, È UNA RETRATA DISPERATA”

Immagine
AltreNote m.m “A ltro che programmazione e rilancio: la Giunta Marsilio impone alle quattro Asl abruzzesi un diktat di 65 pagine, con il quale ordina ai direttori generali di predisporre, entro appena 7 giorni, un piano di rientro lacrime e sangue per risanare una sanità ormai al collasso. Un atto che rappresenta l’ennesima ammissione del fallimento totale della gestione sanitaria targata centrodestra.” A denunciarlo con forza sono i Consiglieri regionali del gruppo Abruzzo Insieme, Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna, che definiscono il documento “Indirizzi per la programmazione triennale 2026-2028” come “l’ultimo, drammatico tentativo di coprire anni di promesse disattese e scelte politiche scellerate.” “Un documento corposo, tecnicamente impostato ma politicamente gravissimo – spiegano Cavallari e Menna – che impone un taglio del 2% su beni e servizi rispetto al 2024, blocca ogni spesa per il personale (congelando di fatto le assunzioni), impone limiti agli investimenti e mette sott...

Mattinata settembrina a spasso dentro e fuori le antiche mura di Atri

Immagine
  A ltre N ote     di Marcello Maranella S cendendo le scale del Palazzo Ducale degli Acquaviva prendo al volo il depliant "Atri - Guida turistica"poggiato sul banchetto all'ingresso dell'edificio , oggi sede del  Municipio. Mi colpisce all'istante il sottotitolo... ...Fascino nella Storia, Spettacolo nella Natura, Passione per la Cultura... Sintesi perfetta di creatività e conoscenza della Civitas Vetusta . Anche il racconto bilinque in inglese e italiano è di agevole lettura nei suoi tratti salienti! Atri, un tempo  denominata Regina delle Colline ,   dove lo sguardo si perde  lungo la ridente vallata del Vomano, scivolando dalla cima del Corno Grande alle spiagge dorate della costa teramana.   Inizia così il mio ritorno alle origini con il piacere di concedersi qualche ora di spensierata evasione nel dedalo di viuzze comunicanti, dove il sole riesce a penetrarvi a tratti, insinuandosi fra porticati e piazzette su cui si affacciano ba...