Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

RUOLO DEGLI ANIMALI NELLA RICERCA E ONE HEALTH I TEMI DEL PRIMO APPUNTAMENTO ALL' UNIVERSITÀ DI TERAMO

Immagine
AltreNote m.m Il primo appuntamento in calendario per il Mese della Ricerca organizzato dalla Scuola di Alta Formazione nella Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo sarà l’Annual Meeting del Dottorato in Scienze mediche veterinarie, Sanità pubblica e Benessere animale, che si terrà lunedì 8 settembre, a partire dalle ore 8.30, nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa. «Il tema dell’edizione 2025 dell’Annual Meeting “Animal Welfare in the Context of Scientific Research” - si legge nella presentazione - pone al centro del dibattito scientifico un argomento di rilevanza crescente, che richiama la necessità di una riflessione approfondita sul ruolo degli animali nell’ambito della ricerca. Il benessere animale non solo costituisce un principio etico inderogabile, ma rappresenta anche un presupposto metodologico essenziale per la validità e l’affidabilità dei risultati scientifici. Si tratta di un’importante occasione di approfondimento, confronto e valorizza...

Luce sulla diversità con "Scialacca", è in uscita il nuovo libro di Kristine Maria Rapino

Immagine
AltreNote m.m La casa editrice Sperling & Kupfer annuncia l’uscita di Scialacca, il nuovo e atteso romanzo di Kristine Maria Rapino, disponibile in libreria dal 9 settembre 2025. Una storia delicata di redenzione, silenzi e legami familiari, che viene arricchita da un’iniziativa di profonda inclusione. Il romanzo segue il ritorno di Francesco nella casa di famiglia dopo quattro anni di assenza, un evento che riapre ferite e tensioni sopite. Insieme a lui c’è Aria, una ragazza enigmatica con albinismo. Tra rancori, parole taciute e un amore che non si è mai spento, Francesco deve affrontare i muri eretti dal fratello Gillo. Il titolo, "Scialacca", rimanda al mondo dei fuochi d’artificio, che Gillo produce nella sua piccola azienda pirotecnica sulla costa abruzzese: un luogo dove il mare incontra la terra, e dove gli oggetti perduti e i legami in sospeso restano impigliati nell’acqua, trattenendo ciò che il cuore non riesce ancora a lasciar andare. Per dare una voce...

Piazza Campo della Fiera: la svolta dopo nove mesi di battaglie

Immagine
  AltreNote m.m D opo nove mesi di pressioni costanti, atti ufficiali, richieste, solleciti e verifiche puntuali, domani mattina  l’Amministrazione comunale provvederà finalmente alla rimozione degli ingenti quantitativi di rifiuti abbandonati  nei bagni pubblici posti sotto i giardini antistanti la Piazza Campo della Fiera. Un risultato che non arriva per caso, ma frutto di un lavoro tenace, condotto passo dopo passo con richieste  di relazioni, stime di peso, natura dei materiali e indicazioni tecniche. È stato chiesto con fermezza che su questa  vicenda ci fosse chiarezza e trasparenza, perché i cittadini hanno diritto di sapere cosa respirano e quali rischi  corrono. Ebbene, dai documenti ufficiali del Comune di Tortoreto è emerso che i rifiuti abbandonati non erano affatto  “innocui”, bensì classificati come pericolosi, con le seguenti classi di pericolosità: • HP3 “Infiammabile” • HP4 “Irritante — Irritazione cutanea e lesioni oculari” • HP5 “Tos...

GENTE DI TERAMO Simone Gambacorta si racconta a tutto campo: dalle passioni letterarie al mestiere di giornalista e critico "militante"

Immagine
A ltre N ote  di Marcello Maranella  A definirlo critico militante è stato un grande intellettuale italiano, il poeta e scrittore Renato Minore. Intendendo con il termine militante l'impegno dello studioso Simone Gambacorta a partecipare attivamente alla vita culturale del suo tempo con indubbia competenza e profondo spirito critico. "Ho iniziato a scrivere recensioni di libri nel 2001" precisa Simone sorridendo mentre ci accomodiamo sotto il fresco dehor di Des artistes, in Piazza Martiri, per entrare nel vivo dell'intervista.  "Allora collaboravo con Piazza Grande, un mensile free press. Scrivevo anche su un altro free press, Edit2000, poi pian piano vennero le altre esperienze, tra cui la collaborazione di diversi anni con L'araldo abruzzese , sempre per i libri, poi La C ittà . In questi 25 anni il mondo dell'informazione, a Teramo come nel mondo, ha cambiato pelle in modo incredibile. Al tempo il web era ancora molto - per così dire - primi...

Torna CANTIERE APERTO: arte contemporanea, musica e poesia nella natura | 6 settembre dalle ore 12.00 alle 18.00 | No Man’s Land, Loreto Aprutino (Pe)

Immagine
AltreNote m.m Sabato 6 settembre 2025, dalle 12:00 alle 18:00, torna Cantiere Aperto, alla sua terza edizione, presso No Man’s Land in contrada Rotacesta a Loreto Aprutino (PE). Per il terzo anno consecutivo, arte contemporanea, musica e poesia si intrecciano in una giornata di condivisione collettiva, in un luogo che si propone come spazio aperto, accogliente e partecipato. Il festival è promosso dalla Fondazione No Man’s Land e curato da Zerynthia – Associazione per l’Arte Contemporanea OdV, in collaborazione con Aware – Bellezza Resistente e con il patrocinio del Comune di Loreto Aprutino. L’edizione 2025 è sostenuta dal Laboratorio di Creatività Contemporanea e promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Cantiere Aperto rappresenta l’appuntamento più emblematico della programmazione annuale di No Man’s Land, un progetto che si propone come modello etico e replicabile di trasformazione sociale. L’accoglienza è la sua parola chi...