Al via la seconda edizione della rassegna "Alle radici delle fonti" dal 19 maggio al 30 giugno 2024
AltreNote m.m
Quattro appuntamenti alla scoperta delle origini con lettura di miti e leggende della tradizione popolare, concerti, escursioni e degustazione dei prodotti tipici. L'iniziativa è promossa dal Consorzio BIM con l'organizzazione dell'Associazione Polygonon, in collaborazione con il Conservatorio "Gaetano Braga" e i comuni di Campli, Crognaleto, Pietracamela e Canzano.La rassegna nasce da un progetto originale del vicedirettore del Braga, M° Federico Paci con il coordinamento artistico di Roberto Di Donato e di Riccardo Nori dell'associazione Polygonon per la parte logistica. La manifestazione è sostenuta dal Consorzio BIM nell'ottica di promuovere e valorizzare turisticamente i borghi montani del versante teramano alla scoperta dei tratti identitari più significativi delle nostre aree interne come dettagliatamente descritto nella locandina che appare di seguito.
In tal senso ogni appuntamento avrà come prologo un percorso naturalistico o visita guidata a cui seguirà, intorno alle 11, un concerto in natura con esecuzioni musicali a cura dell'Ensemble di clarinetti del Conservatorio Braga con la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Mikhail Gorbunov e del Glum Clarinet Quartet composto da Giuseppe Federico Paci, Maurizio Croci, Edoardo Mancini e Lorenzo Poli i quali eseguiranno musiche di Gershwin, Goodman, Joplin e canzoni popolari abruzzesi in jazz.
Mentre la lettura animata di brani e racconti popolari tratti dalle raccolte "Anime sparse. Storie di fantasmi d'Abruzzo e Molise" e Magare è affidata all'attore Roberto Di Donato che ne ha curato l'adattamento teatrale, la regia e l'interpretazione. Storie di streghe d'Abruzzo volume 2 è a cura di Davide Ferrante, Edizioni Tabula Fati di Chieti(19 maggio), "Agnese fra le parole" di Agnese Pavone (16 giugno), "anime sparse", "La custode della rocca di Laura Di Nicola (30 giugno).
Commenti
Posta un commento