“Diaspro e melograno”, nuova opera poetica di Giuliana Sanvitale


Si intitola “Diaspro e melograno” il recentissimo volume di poesie
di Giuliana Sanvitale pubblicato per la casa editrice Duende.
Ottavo titolo nel catalogo della casa editrice giuliese, ma quattordicesimo nella
bibliografia complessiva della nota scrittrice, “Diaspro e melograno” costituisce un
libro tra i più emblematici del percorso ormai quasi ventennale di Giuliana Sanvitale.
Le composizioni raccolte nel volume, scrive Sandro Galantini nella Premessa, «con
gli accenti spesso equorei di possente eleganza e la vocatività delle immagini»
possiedono «una avviluppante carica di fascinosità» facendo trasparire agevolmente,
pagina dopo pagina, «l’assoluta padronanza dei mezzi espressivi, l’indubbia e alta
concentrazione lirica nonché la pienezza dell’ispirazione».

Un libro dunque assai denso che oltre alla Premessa di Galantini reca anche i
contributi critici di Loretta Iacono, Marcello Comitini e Ferruccio Gemmellaro.
Nata a Giulianova e residente da anni a Tortoreto Lido, Giuliana Sanvitale ha vinto, a
livello nazionale e internazionale, venti primi premi sia per la poesia che per la
narrativa nonché medaglie d’oro, d’argento, medaglia del Presidente della
Repubblica, premi speciali della giuria, menzioni d’onore.
Relatrice a numerosi convegni, tra cui uno sulla poesia presso la Camera dei
Deputati, è spesso citata e intervistata su riviste culturali e antologie.
Inserita nell’Antologia MediaLibro dell’Albo degli scrittori e annoverata tra le “8
donne eccellenti” della provincia di Teramo, Giuliana Sanvitale è anche Socio
onorario dall’Associazione degli Scrittori Italiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

CIAO GIOVANNI