La giuria del 29° Premio Di Venanzo individua i primi riconoscimenti. Gli Esposimetri d'Oro alla Memoria e alla Carriera vanno a John Bailey e Renato Berta. Saranno consegnati il prossimo 12 ottobre nella cerimonia di premiazione
AltreNote m.m
La giuria della 29^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo, presieduta dal critico e saggista cinematografico Stefano Masi, ha individuato i nomi dei primi due premiati: l'Esposimetro dOro alla Memoria va a John Bailey, lEsposimetro dOro alla Carriera va a Renato Berta. I prestigiosi riconoscimenti saranno consegnati nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà il prossimo sabato 12 ottobre a Teramo, nella Sala polifunzionale della Provincia.
Si tratta di uno dei migliori eredi della lezione di Nestor Almendros, dando corpo alle ossessioni visuali di Lawrence Kasdan e Paul Schrader, per i quali ha lavorato a lungo. Come direttore della fotografia, Bailey è stato premiato al Festival di Cannes per le immagini di Mishima (1984) di Schrader; ha vinto l'Independent Spirit Award per il suo lavoro in Tough Boys Dont Dance (1988) di Norman Mailer - (Stefano Masi, Dizionario mondiale dei direttori della fotografia, 2007 Le Mani) - il film che lo fece apprezzare in tutto il mondo fu American Gigolo (1979), diretto da Paul Schrader, raggelato thriller dostoevskiano in cui una luce di grande purezza diventa il controcanto al senso di perdizione che aleggia sui protagonisti Per Lawrence Kasdan negli anni Ottanta girò vari lungometraggi, in una chiave cromatica meno gelida ma comunque assai raffinata, che attraverso il tocco morbido della luce esprimeva una malinconia intellettuale, adatta sia alla nostalgia generazionale di The Big Chill (1982; Il grande freddo), sia al metawestern crepuscolare Silverado (1984), sia allindagine esistenziale di The Accidental Tourist (1988; Turista per caso) (Stefano Masi, op. cit.).
Ormai definitivamente affermato come uno dei grandi nomi della fotografia europea, nel corso degli anni novanta costituisce due importanti sodalizi professionali al di fuori del cinema francese, con il portoghese Manoel de Oliveira e con l'israeliano Amos Gitai. Negli anni Duemila lascia un segno importante anche nel cinema italiano, firmando le immagini del risorgimentale Noi credevamo (2010) regia di Mario Martone, che gli valgono il David di Donatello per il miglior direttore della fotografia.
Nel 2009 gli è stato assegnato il Premio Cinema Ticino alla 62ª edizione del Festival di Locarno.
Commenti
Posta un commento