Il mito di Enea nella rubrica "Un libro, il dialogo, la politica" di Michele Fina




L’attualità e l’esempio del mito di Enea al centro del 36esimo incontro della rubrica di Michele Fina “Un libro, il dialogo, la politica”. Ospiti in collegamento il sottosegretario allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella e al grecista Giulio Guidorizzi, autore quest’ultimo del libro : “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” (Einaudi). 

Michele Fina l’ha definito un “libro sul mito troiano, sul peregrinare di Enea. Una riscrittura, un racconto particolarmente efficace che parla non solo agli esperti, con perle di approfondimento che spaziano tra i saperi e le storie”. Il testo si apre con la dedica a Giulio Giorello, matematico e storico della scienza, recentemente scomparso.

Gian Paolo Manzella registra il lavoro di Guidorizzi nell’ambito di una generale riscoperta dell’eroe di Virgilio segnata da diversi articoli e pubblicazioni: “Ognuno di noi dà l’Eneide per letta, ma lo facciamo in età giovane, quando molti elementi possono sfuggire. Rileggendola colpisce in generale la forza, e la modernità di alcuni passaggi, come il dialogo con Didone”. Sul libro di Guidorizzi il sottosegretario ha rilevato come “batta molto su Enea profugo, e il suo approccio di uomo delle istituzioni, costruttore di città, che sceglie il pubblico e lavora coinvolgendo i suoi uomini con grande senso del popolo”.

Giulio Guidorizzi ha ricondotto la generale recente rivalutazione di Enea alla sua capacità di “intercettare problemi che ci sono vicini. Enea è un profugo, e Roma nasce da un manipolo di disperati che sbarcano da esuli in una terra che non è loro. Non furono degli eroi a fondare Roma ma gente che veniva dalla terra. Enea al contrario degli eroi omerici non è narcisista, rinuncia a morire gloriosamente con le armi in pugno e salva il vecchio padre, si mette al servizio del suo popolo assumendo i doveri del leader. Nasce così una comunità inclusiva che mette assieme culture diverse, una circostanza che oggi ci fa riflettere, è ciò che dovrebbe essere l’Europa”. 

Anche per Fina Enea parla a questi giorni “perché è un eroe della ricostruzione, dei tempi difficili, del senso del dovere, della resistenza, della resilienza”. Per Manzella “Enea è dentro questo nostro tempo, come atteggiamento, approccio e un certo modo di governare una comunità”. 

L’autore ha riflettuto su alcune caratteristiche della storia di Enea che hanno permesso che fosse veicolata per così tanto tempo: “Stranieri si è sempre, una parte di noi stessi è sempre straniera a noi stessi e dobbiamo esplorarla. Una delle caratteristiche del mito è che non è mai finito, lo si reinterpreta, veicola valori forti della nostra società”. La particolarità dell’Eneide rispetto alle opere omeriche è che “si fondano delle città, mentre nelle altre si distruggono. Poi l’Iliade e l’Odissea ti mettono direttamente a contatto con il mito mentre l’Eneide è una grande opera della letteratura, il mito arriva dopo. Infine rispecchia meglio le origini dell’Italia, legate alla terra”. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona