Xing Jianjun,
responsabile in Cina dei Centri di Uni-Italia ‒ associazione che favorisce la
cooperazione universitaria ‒ è stato ricevuto in Ateneo dal rettore Dino Mastrocola e dalla delegata
all’internazionalizzazione Paola Pittia,
insieme ai docenti Ignazio Castellucci,
Giuseppe Marrucchella e Francesca Vaccarelli, delegati per le
relazioni internazionali rispettivamente delle Facoltà di Giurisprudenza,
Medicina Veterinaria e Scienze della comunicazione, alla responsabile
dell’Ufficio Ufficio mobilità e relazioni internazionali Giovanna Cacciatore e ad Anna
Manco, in rappresentanza del Direttore Generale.
Scopo dell’incontro l’ufficializzazione degli accordi
di cooperazione stipulati a settembre ‒ durante la visita istituzionale in
Cina di Paola Pittia e Ignazio Castellucci ‒ con tre atenei cinesi: la Xi’ng International Studies University, la Henan
Agricultural University e la University of Jimei.
Nel
corso della visita all’Università di Teramo Xing Jianjun ha approfondito la
conoscenza dell’attività di alta formazione e di ricerca delle Facoltà dell’Ateneo
e ha sottolineato la possibilità di ulteriori collaborazioni con altri atenei cinesi,
con i quali sarà possibile pianificare corsi di studio internazionali a titolo
congiunto, progetti di ricerca e programmi di mobilità per studenti, dottorandi
e ricercatori. L’incontro si è concluso con la visita alle strutture e ai
laboratori della Facoltà di Bioscienze.
Costituita
il 30 luglio 2010 tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e
il Ministero dell’Interno, Uni-Italia
ha l’obiettivo di favorire l`attrazione di studenti e ricercatori stranieri
verso le università italiane, attraverso l`attività di promozione dell`offerta
formativa italiana, e di favorire la cooperazione universitaria fra l`Italia e
gli altri Paesi. È presente, oltre che in Cina, anche in India, Indonesia, Iran
e Vietnam.
Commenti
Posta un commento