SPAZIO TRE una bella storia aprutina
Silvio Araclio, Spazio tre, Sempre in scena da cinquant'anni.
Un rapporto inscindibile con la città che il bravo regista ha saputo sviluppare con indiscusso spessore culturale invitando a Teramo le espressioni migliori del cinema e del teatro italiano ma anche le avanguardie artistiche nella musica, nel canto e nella danza. Senza tralasciare la formazione di tanti giovani attori che da Spazio tre sono approdati sui palcoscenici più ambiti del teatro italiano. E l'altra sera, sabato 15 dicembre 2018, erano quasi tutti al Teatro comunale di Teramo per rendere omaggio al loro maestro che è apparso elegante e sobrio per pochi minuti lasciando poi la scena a chi lo accompagna con affetto e creatività da mezzo secolo. Con Carla Piantieri soprattutto che si è esibita in un incantevole duetto con Carlo Orsini ispirato all'Arpagone di Moliere, confermando la qualità umana e culturale del sodalizio artistico con Silvio Araclio. Una Mirella Lelli disinvolta e gioiosa come sempre ci ha guidato fra i ricordi e i successi di Spazio tre porgendo il microfono agli ospiti fra emozioni e brani di notevole effetto recitativo. La platea gremita di amici e di giovani attenti e curiosi costituisce un elemento di stimolo ulteriore per produrre cultura e talenti adeguati ai tempi e ai gusti di una società in continuo divenire. Come Spazio tre insegna. Buon anniversario! ma.ma
Scuola di Teatro e Laboratorio teatrale
Alcuni allievi sono stati ammessi alla frequenza di prestigiose scuole di recitazione come Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, Centro Sperimentale di Cinematografia Roma, Scuola di Teatro del Piccolo di Milano, Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi, Accademia dei Filodrammatici di Milano, Scuola Teatro Stabile di Genova, Scuola Teatro Stabile di Torino. Gli attori: Elisa Di Eusanio, Piergiuseppe Di Tanno, Serena Mattace Raso, Giacinto Palmarini, Riccardo Ricci, Eugenia Rofi, Roberta Santucci, Daniele Cavone Felicioni, Maria Vittoria Scarlattei, Maria Rita Lucantoni, Marco Cassini, Valeria Angelozzi, Silvia D'Anastasio, Valeria Sichetti, Pierpaolo Preziuso, Fabio Di Pietrantonio
Pedagogia Teatrale nelle scuole
Da anni Spazio Tre svolge un'intensa attività nelle scuole della Provincia e nella Regione attraverso laboratori e l'impegno degli attori della Compagnia : Silvio Araclio, Piero Assenti, Simona D'Amico, Tiziana De Angelis, Fabrizia Di Francesco, Mario Di Girolamo, Maria Inversi, Vincenzo Macedone, Maria Rosaria Olori, Carlo Orsini, Carla Piantieri.
Un rapporto inscindibile con la città che il bravo regista ha saputo sviluppare con indiscusso spessore culturale invitando a Teramo le espressioni migliori del cinema e del teatro italiano ma anche le avanguardie artistiche nella musica, nel canto e nella danza. Senza tralasciare la formazione di tanti giovani attori che da Spazio tre sono approdati sui palcoscenici più ambiti del teatro italiano. E l'altra sera, sabato 15 dicembre 2018, erano quasi tutti al Teatro comunale di Teramo per rendere omaggio al loro maestro che è apparso elegante e sobrio per pochi minuti lasciando poi la scena a chi lo accompagna con affetto e creatività da mezzo secolo. Con Carla Piantieri soprattutto che si è esibita in un incantevole duetto con Carlo Orsini ispirato all'Arpagone di Moliere, confermando la qualità umana e culturale del sodalizio artistico con Silvio Araclio. Una Mirella Lelli disinvolta e gioiosa come sempre ci ha guidato fra i ricordi e i successi di Spazio tre porgendo il microfono agli ospiti fra emozioni e brani di notevole effetto recitativo. La platea gremita di amici e di giovani attenti e curiosi costituisce un elemento di stimolo ulteriore per produrre cultura e talenti adeguati ai tempi e ai gusti di una società in continuo divenire. Come Spazio tre insegna. Buon anniversario! ma.ma

Alcuni allievi sono stati ammessi alla frequenza di prestigiose scuole di recitazione come Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, Centro Sperimentale di Cinematografia Roma, Scuola di Teatro del Piccolo di Milano, Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi, Accademia dei Filodrammatici di Milano, Scuola Teatro Stabile di Genova, Scuola Teatro Stabile di Torino. Gli attori: Elisa Di Eusanio, Piergiuseppe Di Tanno, Serena Mattace Raso, Giacinto Palmarini, Riccardo Ricci, Eugenia Rofi, Roberta Santucci, Daniele Cavone Felicioni, Maria Vittoria Scarlattei, Maria Rita Lucantoni, Marco Cassini, Valeria Angelozzi, Silvia D'Anastasio, Valeria Sichetti, Pierpaolo Preziuso, Fabio Di Pietrantonio
Pedagogia Teatrale nelle scuole

Commenti
Posta un commento