Scena d'autunno al cimitero di Teramo dedicato al culto dei defunti con gli attori di Spazio Tre

 di Marcello Maranella


Un appuntamento che si rinnova il primo novembre da dieci anni  fra le tombe monumentali del cimitero comunale del capoluogo dove gli attori della Compagnia teatrale SPAZIO TRE, sapientemente diretti dal regista Silvio Araclio, interpretano brani di prosa e poesia intimi ispirati a Fedone di Platone e a La piccola città di Thornton Wilder. E' questa la recita per i giorni di quiete... "che aiuta a ritrovare un equilibrio interiore, a capire e a vivere un pò meglio le ombre, gli incanti, le paure, le speranze e gli smarrimenti di ogni giorno". Si sono così alternate questa mattina dinanzi ad un pubblico numeroso e attento le letture di Piero Assenti, Mauro Di Girolamo, Vincenzo Macedone e Debora Bonomo, Vincenzo D'Angelo, Donatella Di Battista, Marco Lucidi Pressanti, Manuel Micolucci, Andrea Ricci, Giorgia Tribuiani, Alessandra Ventura e gli allievi della Scuola di Teatro Spazio Tre. Guida Federica Caucci.


Si tratta del primo di sette appuntamenti previsti fra novembre e dicembre della rassegna Scena d'Autunno 2023 giunto alla XXIX edizione con il sottotitolo: Stagione di teatro, letteratura, cinema d'essai e tanto altro...proposta dall'associazione culturale Spazio Tre e curata dal regista teramano Silvio Araclio. 


foto ma.ma.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona