Santa Maria a Bitetto e i mali cronici della città


E' solo frutto di una coincidenza fortuita la presa di posizione netta e determinata del Comitato di quartiere di Santa Maria a Bitetto sulle croniche condizioni del centro storico della città e la rabberciata, ennesima e inconcludente ricomposizione della giunta municipale. In ogni caso la situazione sociale e politica della città non è delle migliori. 
Ancora una volta il dinamico Comitato di quartiere si rivolge alle istituzioni statali e regionali, al prefetto, al sindaco e al presidente della Provincia, alla Asl e ai vigili del fuoco per denunciare ad alta voce ciò che commercianti e residenti lamentano da anni sottolineando a chiare lettere l'URGENZA di pronto intervento per eliminare la visione urbanistica degradata di  Via Muzi, Vico del Cigno e Piazza Paris. 
Si tratta in sostanza di una richiesta molto articolata per eliminare le, pessime condizioni igienico sanitarie caratterizzate da costante e consistente presenza di ratti e per ripristinare le migliori condizioni di sicurezza e di pubblica incolumità in una parte della città antistante i resti del Teatro romano e a poca distanza del luogo in cui il sabato si svolge il tradizionale mercato alimentare.

In particolare nella nota si fa riferimento ad altre più gravi motivazioni.....La descritta situazione di pericolo è ancor più allarmante e non più sottovalutabile in considerazione degli intensi eventi sismici che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto 2016, tali da rendere quanto mai necessaria una immediata verifica delle disastrose condizioni strutturali dell’edificio da parte delle Autorità a ciò preposte, con i conseguenti interventi per assicurare la pubblica e privata incolumità.....e ancora precisa la richiesta... Ulteriori interventi “palliativi” – in assenza di una radicale risoluzione della pluriennale problematica - condurrebbero esclusivamente ad aggravare i pesanti disagi alla circolazione stradale, già, come noto, difficoltosa ed ulteriormente compromessa dalla chiusura dell’adiacente via Stazio a causa degli eventi tellurici.  
Tanto per mettere le cose in chiaro e per essere tempestivamente informati sull'evolversi della situazione i residenti del quartiere di Santa Maria a Bitetto delegano e nominano due difensori di fiducia fra cui l'avvocato Stefania Di Padova con studio a Teramo in Corso De' Michetti, già impegnata come esponente di punta del suddetto comitato in significative manifestazioni culturali e ricreative messe in campo recentemente nella Piazzatta del Sole.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona