L'arte di fotografare l'arte raccontata da Pino Dell'Aquila

E' stata un'incursione soave nel mondo della fotografia di architettura e di opere d'arte sotto la guida di un maestro tra i più noti e creativi come Pino Dell'Aquila. Per circa due ore egli ci ha tenuto  piacevolmente inchiodati sulle panche della chiesa di San Giovanni Battista a Castelli in una conversazione insolita nell'ambito della sesta edizione del  Festival della Storia dell'Arte. Un'affabulazione continua di curiosità e di piccoli episodi della sua vita professionale che da Torino lo hanno condotto nelle sfere dell'eccellenza mondiale per quanto riguarda il suo "punto di vista" di fotografare l'arte e di coglierne l'essenza comunicativa che accomunava artisti e committenti del periodo rinascimentale. Come dire, essi erano dei pubblicitari ante litteram nel rappresentare con il linguaggio dell'arte una nuova visione dell'uomo e dell'ambiente in cui interagiva. Nel suo racconto fatto di parole e immagini che scorrevano sul grande schermo lo abbiamo visto all'opera in ore e ore di allestimenti nei  Musei Vaticani, negli Uffizi, all'Accademia di Brera, nel Palazzo Ducale di Urbino, nel Museo Egizio di Torino, tra i Sassi di Matera, in Georgia, nel Paul Getty Museum di Los Angeles. Con fare discreto ma molto coinvolgente, Pino ci ha insegnato a vedere più che a guardare un dipinto di Piero della Francesca o di Leonardo o una scultura di Michelangelo. Ci ha consigliato di soffermarci con il tempo dovuto della conoscenza sui dettagli dell'opera d'arte attraverso le immagini mostrandoci i suoi lavori editoriali di gran pregio. Ha ringraziato i suoi preziosi e pazienti "assistenti" come il figlio Nicola, il nipote Eugenio e, con un nodo in gola, ha ricordato l'artista e amico Giancarlo Sciannella, recentemente scomparso.  Molto interessanti le sue frequentazioni di lavoro con  Salvatore Settis e con Paolo Fossati ai tempi d'oro della casa editrice Einaudi e poi di Bell'Italia alla Mondadori.
Insomma un'ampia carrellata di ricordi che si è conclusa con una sequenza fotografica
dedicata con affetto ai suoi allievi della scuola di restauro di Venaria Reale di Torino. Con loro, nel 2011, ha soggiornato a Castelli, sua seconda patria per via della moglie Teresa, alternando lezioni e seminari presso l'Istituto d'Arte e visite guidate nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. A suo modo, con la sua consueta disponibilità, Pino Dell'Aquila è stato e rimane un illuminato ambasciatore di Castelli nel suo mondo di riferimento artistico e professionale. Alla fine del suo impareggiabile racconto il pubblico, in presenza del sindaco Rinaldo Seca, lo ha salutato con un lungo applauso di apprezzamento e di riconoscenza.


Pino Dell'Aquila è architetto. Dagli anni settanta si occupa di fotografia di architettura e di opere d'arte. Ha collaborato con riviste specializzate quali Domus, Casabella, Abitare e con pubblicazioni di editori come Einaudi, Donzelli, Allemandi, Giorgio Mondadori, Franco Maria Ricci ecc. Attualmente è docente di tecniche fotografiche presso l'Università di Torino, facoltà di "Scienze per la Conservazione, Restauro e Valorizzazione di Beni Culturali di Venaria" e foto d'architettura presso lo IED-Istituto Europeo di Design- di Torino.





Commenti

  1. Ciao Pino vado per gli 85 in buona salute , trasferito in Toscana con moglie e figlia , una piccola casetta vicino Lucca , Pisa , Montecatini .
    Ascolto musica , leggo , qualche photo per strade di campagne , attorniato da boschi .
    Giro in bici e ogni tanto una bella camminata e .. al bar del piccolo paesino quattro chiacchere tra anziani.
    In casa do una mano in cucina .
    In camera , ognuno nella propria.
    Sto mettendo ordine e archiviando disegni e photo , ho tanta roba ! Oggi ho trovato due photo della S. Stone , ricordi ?
    Eccoti cercato su INTERNET ‼️🍷
    Un caro saluto alla tua signora e a tuo figlio e un abbraccio a te
    Sante _ _ 3397842386_ _
    sante.montecarlo@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona