Lupi ibridi nell'Oasi WWF "Riserva del lago di Penne"
Nasce l'Area Faunistica dei Lupi Ibridi. E' stata
inaugurata ieri all'interno della Riserva Naturale “Lago di Penne”,
in provincia di Pescara. Inevitabile il richiamo al progetto Life “Mirco
Lupo” (attuato dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
in partenariato con il Parco nazionale dell'Appennino Tosco – Emiliano,
Carabinieri Forestali per l'Ambiente, Istituto di Ecologia Applicata, Società
Carsa) e la Cooperativa Cogecstre, gestore di una delle prime Oasi WWF
italiane.
L'area faunistica, che occupa un territorio
boscato di circa un ettaro di superficie, ospita alcuni degli ibridi di lupo
catturati nell'ambito del progetto LIFE “MircoLupo” nel territorio di Castel del Monte (AQ), come ha precisato Federico Striglioni, responsabile del servizio scientifico PNGSL.
Ottenute le necessarie autorizzazioni dal
Ministero dell'Ambiente e dall'ISPRA, e ricevuta la disponibilità della Riserva
Naturale del Lago di Penne ad ospitare gli animali, i cuccioli sono stati
inizialmente tenuti nell'apposito recinto del Parco, ad Isola del Gran Sasso,
dove sono stati curati dai veterinari e dai collaboratori veterinari che si
sono organizzati in turni di otto ore, per nutrirli e garantire loro pieno
benessere. Una volta traferiti, gli ibridi sono stati sterilizzati dallo staff
di “Mirco Lupo” nella nuova destinazione.

Il percorso di visita consente di
costeggiare l'intero perimetro dell'area faunistica e di osservare facilmente i
lupi ibridi nei loro spostamenti, oltre che di fotografarli in piena libertà
dai numerosi punti di osservazione e dalle passerelle create lungo il sentiero. m.m
Commenti
Posta un commento